Un caso di contrabbando di birra sta attirando l’attenzione in Italia, grazie a una spiegazione straordinaria fornita dai protagonisti dell’operazione. Durante un’ispezione di routine presso la barriera autostradale dell’A22 a Vipiteno, la Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 2.500 litri di birra di contrabbando. Questa notevole quantità di birra, destinata a locali in tutto il Paese, era stata acquistata in Germania e trasportata in Italia da furgoni “anonimi,” senza i documenti necessari per tracciare il prodotto e per pagare le tasse sulle bevande alcoliche.
Ciò che sta davvero suscitando meraviglia è la spiegazione fornita dai tre conducenti coinvolti, tutti cittadini italiani. In particolare, uno dei conducenti ha lasciato gli investigatori perplessi dichiarando che l’enorme quantità di birra, superiore ai mille litri, era destinata all’”uso personale“. Questa bizzarra affermazione ha suscitato incredulità tra le forze dell’ordine, sollevando dubbi sulla veridicità di questa giustificazione e sull’obiettivo reale dietro a questo trasporto clandestino.
L’intero carico di birra è stato prontamente sequestrato, e i tre autisti, insieme ai destinatari finali del prodotto, sono stati denunciati alla procura della Repubblica di Bolzano. Le accuse formulate riguardano il grave reato di sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa, un atto di illecito fiscale che comporta implicazioni legali significative.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset