Terra, semi, pane, comunita?. Saranno questi i temi centrali di Forni e Fornai 2021 a Monghidoro organizzato dalla Comunita? Slow Food del Grano dell’Alto Appennino tra Bologna e Firenze, nata per riunire le persone che negli ultimi anni hanno riscritto la storia del grano in montagna e diventata col tempo una vera e propria filiera dei Grani Alti, che a oggi coltiva 60 ettari all’anno di varieta? locali tramandate. Partecipano all’evento nomi noti della panificazione italiana, come gli agronomi Salvatore Ceccarelli, Stefano Benedettelli, Stefania Grando, Oriana Porfiri e Rete Semi Rurali o i fornai Davide Longoni, Matteo Calzolari, Lucia Garbini e i mugnai Pransani di Cesena e Agostini di Ascoli Piceno. La due giorni è suddivisa tra lezioni in campo con riconoscimento di varieta? di grano tradizionali e locali, riflessioni e scambio di idee su tematiche quali le filiere delle sementi, la fertilita? dei terreni, il rapporto tra mugnai e fornai, il racconto del pane o la costruzione di una comunita?. E ancora laboratori di impasto a mano e cottura nel forno a legna, con la possibilità di assaggiare e acquistare prodotti agricoli dei produttori della zona.
Il programma è fitto (e consultabile interamente qui: www.comunitagranoalto.it/forni-e-fornai). Si comincia il 19 giugno con la visita ai campi di moltiplicazione e sperimentali di Alessandro Ropa, dell’Azienda agricola Ca’ di Bartoletto, e con lo scambio tra agricoltori, ricercatori, agronomi sulla creazione di filiere di semi di varietà tradizionali in popolazioni e in purezza e sulla biodiversità in campo. Si continua domenica 20 giugno con diversi incontri dove si parla principalmente di pane e del rapporto tra mugnaio e fornaio. Gli appassionati, poi, hanno la possibilità di partecipare al campionato di home baker, Openforno, portando la propria pagnotta già lievitata a cuocere nel forno a legna presente. Le iscrizioni chiudono il 18 giugno.
Forni e Fornai – Monghidoro (BO) – 19 e 20 giugno 2021 – La partecipazione e? gratuita e aperta a tutti con posti limitati, gli eventi si svolgeranno all’aperto, la mascherina e? obbligatoria.
Per confermare la propria partecipazione: www.comunitagranoalto.it/partecipa
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset