Notizie / Attualità / La regina dei cappuccini è tra gli imprenditori più in voga per Forbes. Chiara Bergonzi continua a guidare il mondo del caffè

Caffè

La regina dei cappuccini è tra gli imprenditori più in voga per Forbes. Chiara Bergonzi continua a guidare il mondo del caffè

Bandiera del caffè di qualità all’estero, Chiara Bergonzi è stata riconosciuta da Forbes come figura più influente del settore.

  • 11 Ottobre, 2023

C’è chi si occupa di fitness, chi di e-commerce, chirurgia estetica e anche caffè. Stiamo parlando della classifica di Forbes dei 10 imprenditori italiani che più si sono distinti nel 2023: tra questi, c’è anche la campionessa di Latte Art – la tecnica di decorazione dei cappuccini – Chiara Bergonzi.

Chiara Bergonzi, the Queen of Latte Art, riconosciuta da Forbes

Non c’è da stupirsi che Forbes l’abbia inserita nella lista delle persone che, più di tutte, stanno riuscendo a influenzare il loro mercato di riferimento. Il nome di Chiara Bergonzi, nel settore dell’oro nero, non è affatto nuovo. Soprannominata “The Queen”, nel 2014 è stata vicecampionessa del mondiale di Latte Art, ma Bergonzi è prima di tutto una trainer specializzata nella materia, una torrefattrice (i suoi chicchi sono venduti a marchio Lot Zero), giudice internazionale delle gare baristi e un’insegnante appassionata. Nel 2019 ha fatto da coach a Manuela Fensore nella stessa disciplina, portandola a vincere la medaglia d’oro ai mondiali. E le competizioni restano la sua passione: in fondo, sono proprio le gare a dare risalto all’universo del caffè, fondamentali occasioni di confronto e aggiornamento professionale per gli addetti ai lavori.

Cos’è la Latte Art

È una disciplina affascinante, quella della Latte Art, che ha conquistato soprattutto i baristi più giovani. Per poter disegnare bene su un cappuccino, la bevanda deve essere preparata con sapienza: espresso e latte montato a crema (non schiuma!) con trama finissima e senza bolle. La leggenda narra che fu il frate cappuccino Marco da Aviano, inviato nel 1683 a Vienna per convincere le potenze europee a unirsi in una coalizione militare contro l’Impero Ottomano, a inventare il prodotto. Cercando qualcosa per addolcire il caffè troppo amaro, il frate aggiunse un po’ di latte, et voilà, ecco il primo cappuccino della storia. C’è chi dice, però, che siano stati i turchi a creare la bevanda, mitigando il gusto del caffè con latte e miele, e anche chi ritiene che tutto derivi dal kapuziner, preparazione viennese a base di caffè, panna montata e spezie diffusa nel Settecento, chiamata così in omaggio all’abito marrone dell’ordine monastico. Una ricetta riadattata poi a Trieste e negli altri possedimenti italiani austroungarici, dove la panna è stata sostituita con il latte.

I 10 imprenditori italiani più in voga nel 2023 secondo Forbes

Federico Menconi – Entrepreneur in Dental Clinics

Giacomo Spazzini – Fitness and Wellness Entrepreneur

Chiara Bergonzi – Entrepreneur and Coach in the Coffee Industry

Tommaso Zapparrata – Entrepreneur and Trader

Gabriele Perrone – Digital Entrepreneur

Helmi Belhaj – Entrepreneur and Business Coach

Luke Marani – Entrepreneur and Ecommerce Coach

Francesco Segreto – Entrepreneur and Plastic Surgeon

Leonardo Uccelli – Entrepreneur and Sales Coach

Ivan Merene – Entrepreneur and Author

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset