Ha iniziato dal basso, Matteo, cominciando da ragazzino in vari club tra Italia e Spagna, poi a Roma in diversi locali e ancora all’estero, da Tokyo, dove ha lavorato con Hidetsugu Ueno presso il noto High Five; a New York, dove è stato Bar Supervisor da Joe Bastianich a Del Posto, e poi Head Mixologist da Zuma, infine Beverage Specialist nel Giorgio Armani Restaurant nella 5th Avenue. È nel corso degli anni passati in America che Zed (all’anagrafe Matteo Zamberlan) ha studiato, ha fatto ricerca, si è appassionato al mondo degli amari. Da qui l’idea di aprire un blog dedicato, di diventare bar manager dell’Amaro bar de Il Marchese a Roma, poi di confezionare questo bellissimo libro.
Il libro è suddiviso in otto parti. Nella prima Matteo spiega che cos’è un amaro, con vari approfondimenti dedicati ai principali metodi estrattivi, tradizionali e innovativi, e una parte dove racconta la classificazione degli amari: gli amari possono essere classificati secondo diversi criteri, dal contenuto zuccherino alle caratteristiche aromatiche.
Poi si passa alle origini dell’amaro, un excursus storico articolato ed esaustivo con molte curiosità (sapevate che in Persia si pagavano i tributi al califfo con l’acqua di rose?), e alle botaniche classiche, tradizionali e innovative. Tra queste ultime ci sono per esempio le giuggiole, il lampascione o il radicchio rosso di Treviso!
La parte successiva del libro è invece dedicata alla degustazione dell’amaro – qual è il momento migliore per degustarlo? A temperatura ambiente o freddo? A stomaco vuoto oppure no? – con descritto il procedimento per una degustazione analitica. Infine si passa alle etichette di tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sardegna, d’Europa e del mondo, dal più piccolo produttore al più grande da milioni di bottiglie all’anno.
Gli ultimi capitoli sono dedicati alle curiosità che ruotano attorno all’amaro (le 10 cose che non sai sull’amaro), la parte immancabile riservata alla mixology con ricette che riprendono le varie esperienze di Zed e quella dove l’amaro diventa ingrediente per ricette come Seppie scottate con amaro e vignarola di Federico Delmonte o Cerberus batte il gamberone di Gianfranco Vissani. Un libro, dunque, che tocca l’amaro in tutte le sue sfaccettature, anche le più inedite.
Il grande libro dell’Amaro Italiano – Matteo Zed – Giunti – 224 pp – 29 €
a cura di Annalisa Zordan
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset