Notizie / Attualità / Nasce Olio Avo, il primo olio di avocado d’Italia 

notizie

Nasce Olio Avo, il primo olio di avocado d’Italia 

Si chiama Avo ed è il primo olio italiano di avocado. Lo produce a Giarre Sicilia Avocado

  • 24 Settembre, 2023

Si chiama Avo ed è il primo olio italiano di avocado, prodotto dalla polpa dei migliori frutti coltivati alle pendici dell’Etna, a Giarre, da Sicilia Avocado, noto marchio siciliano, dell’imprenditore Andrea Passanisi, attivo da oltre vent’anni nella produzione e commercializzazione di avocado e frutta subtropicale d’eccellenza, 100% siciliani.

L’olio di avocado: l’idea

“L’idea di produrre un olio di avocado risale al 2018” racconta Andrea Passanisi, “ed è una conseguenza del lavoro che facciamo da numerosi anni, ma non esistevano i parametri di produzione. Durante i miei viaggi sono andato a vedere delle realtà che già lo facevano e ho iniziato a chiedere e a confrontarmi con i colleghi produttori esteri, soprattutto spagnoli e peruviani. Però il loro modo di produzione era completamente differente dalla mia idea, soprattutto riguardo la qualità. Infatti l’estrazione in quei posti avviene ad alte temperature, oltre 45°, e viene utilizzato prodotto di scarto”.

Metodi di produzione e qualità del prodotto

Consapevoli che la qualità del prodotto iniziale, la temperatura, il processo di gramolatura e di estrazione avrebbero influito sulla qualità del prodotto finale, nel corso degli anni in azienda sono state fatte numerose prove e diversi tipi di estrazione, utilizzando la migliore selezione di avocado delle raccolte, affinando e stravolgendo il procedimento dell’estrazione.

Questa, infatti, avviene a basse temperature, sotto i 30°, preservando così la qualità del prodotto. Il metodo è simile a quello dell’olio di oliva e anche i macchinari sono gli stessi, ma i meccanismi sono diversi e così le temperature, la percentuale di acqua, il processo di gramolatura, i tempi di passaggio da gramola a decanter e la decantazione. Tutto ciò, dicono,  ha dato vita a un prodotto di ottima qualità, non solo organolettiche ma anche nutraceutiche, particolarmente ricco di polifenoli, tocoferoli, grassi monoinsaturi, magnesio, potassio, vitamina D e calcio, come risulta dalle analisi microbiologiche, condotte sull’estratto di diversi lotti. Non solo: con il suo nuovo prodotto, Andrea chiude la filiera di produzione dell’avocado, di cui non butta via niente, creando un’economia circolare che rispetta la sostenibilità dell’azienda che negli anni ha puntato sui valori come la trasparenza e l’etica.

Le caratteristiche dell’olio di avocado

Un olio puro dalle molteplici proprietà, con un sapore delicato e fresco, che lo rende versatile e particolarmente stabile anche ad alte temperature. Si può utilizzare per condire insalate di diverso tipo, la pasta, anche fredda e il pesce, nei dolci, come sostituto del burro e può essere usato anche nella cosmetica. Un primato siciliano che, con la sua particolarità, sta ottenendo già grandi risultati.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset