“Diciamo che fra le cose che non mi sono venute propriamente bene Fico è una di queste. Anche se, a me, piace da morire”, ha ammesso Oscar Farinetti, che ha recentemente acquisito il 100% della società di gestione di Fico Eatalyworld, a Radio24. Annunciando di fatto la fine del grande parco alimentare per come lo conosciamo, nonostante gli 11 milioni di euro di investimento iniziale nel 2017 e i lavori di ristrutturazione del 2021, con tanto di nuovo piano strategico.
Nel corso dell’intervento alla trasmissione “Uno, Nessuno, 100Milan”, il fondatore di Eataly (è notizia recente la prossima apertura di un punto vendita a Roma Termini) riconosce che è un progetto da rivedere e quindi cambierà pure il nome: “Si chiamerà Grand Tour Italia e rappresenterà il viaggio nell’Italia e nelle regioni: si entrerà in Val d’Aosta, si uscirà dalla Sicilia e dalla Sardegna passando in mezzo a tutte le regioni italiane. Racconteremo la biodiversità italiana, con le osterie provenienti dal mondo Slow Food che cambieranno tutti i mesi, grandi aree didattiche, regioni che porteranno lì le loro feste locali e folkloristiche… sarà una cosa strepitosa, bellissima”. Un annuncio che chiaramente ha scatenato anche molte critiche, specie dell’opposizione in Consiglio comunale, dato che l’area in cui è stato progettato Fico è di proprietà del comune di Bologna. Il grande parco alimentare chiuderà a dicembre 2023 e l’apertura di “Grand Tour Italia” è prevista ad aprile 2024. Speriamo sia la volta buona.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset