Sfida all’ultima pizza, anzi all’ultima fetta: di Gran Biscotto Rovagnati. Il contest che è andato in onda su Gambero Rosso Channel ha visto la sfida tra i sei pizzaioli selezionati in un tour europeo condotto da Max Mariola che ha scelto tra gli aspiranti concorrenti, i sei sfidanti i quali, insieme ai loro tutor – tutti pizzaioli famosi a livello internazionale – si sono scatenati nella creazione di pizze che esaltassero l’ingrediente principe, il Gran Biscotto.
A tappe di sfide due contro due, i sei sono arrivati alla finale. Ai forni hanno lavorato: Giovan Battista Cicchella, pizzaiolo alla pizzeria Villa Alba di Santa Maria a Vico (CE) insieme a Ciro Salvo; Maurizio Paterno, in forza a Eccellenza Campane (Napoli) con il sostegno di Nicola Iovine, forte del suo successo a Parigi; Francesco Gentile, appena uscito da 800 Napoletano e in partenza per Madrid, con il suo tutor Ivan Simeoli pizzaiolo di successo a Londra; il giovane Francesco Carotenuto affiancato dal tutor Enrico Coppola che se lo porta in Svizzera nella sua pizzeria italiana Luigia di Zurigo; Ettore Catone, napoletano e pizzaiolo per passione, accanto al tutor Daniele D’Orta, brillante pizzaiolo italiano a Monaco; Vincenzo Beneduce ai forni della pizzeria di famiglia a Somma Vesuviana (NA) «allenato» da Davide Civitiello, nome di fama tra i pizzaioli napoletani di New York. È stato proprio Vincenzo Beneduce, nell’eliminatoria diretta con il collega Carotenuto, ad aggiudicarsi il premio della giuria composta dallo chef Igles Corelli, direttore di Chef Tech Pro alla Gambero Rosso Academy, dal caporedattore del Gambero Rosso Stefano Polacchi e presieduta dalla signora Claudia Rovagnati.
[Best_Wordpress_Gallery id=”387″ gal_title=”Premio Rovagnati Food Academy Sfida alla pizza gourmet”]
La scelta è stata il frutto di una difficile valutazione, data l’elevata abilità tecnica e l’alto livello degli ingredienti utilizzati; alla fine l’elemento vincente è stata la considerazione dell’armonia tra i diversi ingredienti, la godibilità della pizza, la fragranza dell’impasto e la sua reazione alla cottura, la facilità nel consumarla. La pizza vincente ha combinato una fresca parmigiana di melanzane con pomodori confit e Gran Biscotto: molto estiva e tradizionale anche nell’uso del prosciutto cotto che in molte versione familiari della parmigiana è un elemento spesso presente.
Il premio: un corso professionale Chef Tech Pro, dove si impara a utilizzare la tecnologia più moderna in cucina. «È evidente, e questo contest lo dimostra – afferma Igles Corelli – che le preparazioni che vanno a farcire la pizza sono sempre più elaborate e necessitano di una vera e propria formazione culinaria e gastronomica, concentrandola nello specifico della pizza».
N.B. Le repliche di “Sfida alla pizza gourmet” vanno in onda dal 10 agosto, il sabato e la domenica, alle ore 12.30-13-23-23.30 solo su Gambero Rosso HD, Sky 412
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset