Renato Bosco è innegabilmente uno dei grandi protagonisti del pane e della pizza contemporanei. Lievitista di alta caratura, da San Martino Buon Albergo porta da anni – più di 15 – il verbo del lievito madre in giro per l’Italia, sia con attività di divulgazione e consulenza, sia con l’ampliamento della sua insegna in varie città. Dal 2019 era già presente a Milano, con un ristorante all’interno del Mercato del Duomo di Autogrill: terminata ufficialmente questa collaborazione, oggi ha annunciato, durante la presentazione della nuova guida Pizza&Cocktail di Identità Golose (nella quale è stato premiato come Maestro della Pizza), che fra qualche settimana aprirà una nuova sede di Saporè all’ombra del Bosco Verticale.
La posizione, in questo caso, conta due volte, perché oltre ad essere in una zona in forte espansione, Saporè sarà adiacente alla pasticceria Baunilla, di proprietà del gruppo Borgia: i fratelli siciliani Vittorio e Saverio Borgia, titolari di altre notissime insegne tra Milano e la Sicilia, Bioesserì su tutte, saranno i soci di Bosco in questa avventura, nel quadro della strategia di forte crescita del gruppo (negli ultimi anni hanno messo a segno anche la riapertura di Uovodiseppia di Cuttaia in via Vespucci a Milano e del Fud di Andrea Graziano, ad esempio). Come riportato da Il Sole 24 Ore, la formula imprenditoriale è semplice: Borgia Group si occupa della gestione del locale, mentre Renato Bosco (e prima di lui Cuttaia, ad esempio) si dedica alla parte gastronomica e alla formazione del personale, mettendoci il nome. I fratelli Borgia, tra l’altro, non hanno intenzione di fermarsi qui, con il progetto dichiarato di approdare a Roma e poi all’estero (cominciando da Londra) con le proprie insegne storiche.
L’inaugurazione del nuovo Saporè, in via Gaetano de Castillia 23, è prevista per la seconda metà di febbraio, in un locale che potrà ospitare circa 80 coperti. In tavola i classici personalissimi che da sempre contraddistinguono le insegne di Renato Bosco: dalla Mozzarella di Pane, una morbida nuvola farcita, alla croccantezza della Crunch e della DoppioCrunch, farcita con mille bontà. Oltre naturalmente alle tonde e alla soffice Aria di Pane, vero e proprio marchio di fabbrica (pure depositato).
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset