Notizie / Attualità / Siccità, in arrivo oltre 110 milioni di euro per gli agricoltori del Sud Italia e Isole

ristori

Siccità, in arrivo oltre 110 milioni di euro per gli agricoltori del Sud Italia e Isole

C'è l'ok del ministero dell'Economia alla richiesta del Masaf. Aiuti alle aziende entro aprile 2025

  • 30 Ottobre, 2024

Importante boccata d’ossigeno per le aziende agricole italiane che hanno sofferto quest’anno le conseguenze della crisi climatica e, in particolare, della siccità. Il ministero dell’Economia e finanze ha accolto la richiesta del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, di attivare un cofinanziamento nazionale di 74,8 milioni di euro, da aggiungere ai 37,4 milioni di euro già messi a disposizione dall’Unione europea lo scorso 10 ottobre per sostenere le imprese agricole colpite dalla siccità che ha interessato il Sud Italia e le isole maggiori nel corso del 2024, in particolar modo la Sicilia, nel settore vitivinicolo.

Risorse concrete per il calo di produzione

Complessivamente, ammonta a oltre 112 milioni di euro la disponibilità complessiva di fondi per affrontare i problemi causati dall’emergenza climatica. Secondo il Masaf, il risultato ottenuto è significativo per le imprese e gli agricoltori dal momento che sono in arrivo «risorse concrete per far fronte ai cali di produzione, registrati in particolare nel settore cerealicolo». I prossimi passaggi riguarderanno l’erogazione dei fondi.

siccita - irrigazione - Foto di Anrita1705 da Pixabay

siccita – irrigazione – Foto di Anrita1705 da Pixabay

Entro aprile 2025 gli aiuti alle aziende

Il Masaf, in collaborazione con la Conferenza Stato-Regioni, definirà a breve le modalità operative per distribuire gli aiuti alle aree e ai settori più colpiti. Entro il 31 dicembre 2024, come previsto dal Regolamento, i dettagli degli interventi saranno comunicati alla Commissione europea. La distribuzione degli aiuti ai beneficiari, fa sapere il ministero dell’Agricoltura, sarà completata entro il 30 aprile 2025.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.