Notizie / Attualità / L’asta dove le differenze tra ricchi e poveri non esistevano: storia del mercato del pesce di Roma (che ora non esiste più)

ghetto ebraico

L'asta dove le differenze tra ricchi e poveri non esistevano: storia del mercato del pesce di Roma (che ora non esiste più)

Alla vigilia di Natale la tradizione vuole una cena di magro: la storia racconta come, fin dal Medioevo, i romani acquistassero il pesce la notte tra 23 e 24 dicembre in una pittoresca battuta d’asta

  • 23 Dicembre, 2023

Una tradizione antichissima, che resta nella memoria dei romani da più generazioni, quella dell’asta del pesce all’alba della Vigilia di Natale, che nell’Urbe per secoli ha dato vita a un vero e proprio spettacolo interclassista: popolani e domestici, commercianti e cuochi, la contrattazione con i cottìatori, i venditori del mercato, andava avanti per tutta la notte.

La tradizione romana del cottìo

«È ffinito er cottivo?» «Ehée, da un pezzo». ?
«Ggià, pprezzettacci?» «Ma de che! mma indove! ?
Inzinenta, fratello, che nun piove, ?
la pesca è mmosscia, e nun ribbassa er prezzo». ?
«Sai c’hai da dí? cch’er popolo sc’è avvezzo.
«È finito il cottìo?» «Eh, da un pezzo». «Già, prezzi bassi?» «Ma che! Ma dove! Fintanto, fratello, che non piove, la pesca è scarsa, e il prezzo non si abbassa». «Sai che devi dire? Che il popolo ci è abituato». È Giuseppe Gioacchino Belli a descrivere la scena in un sonetto del 1845, intitolato, “Er Cottivo”: dal latino medievale coctigium (da latino quot?d?e, quotidianamente) il cottìo, nella Roma papalina, è il termine che indica la tradizionale vendita del pesce e, nello specifico natalizio, quella che si svolge tra il 23 e il 24 dicembre, in vista della tradizionale cena di magro della Vigilia, nel principale mercato del pesce della città, che per secoli è quello del Portico d’Ottavia. L’usanza della battuta d’asta al mercato del pesce è sicuramente risalente al Medioevo, ma, dal Seicento e fino agli inizi del Novecento, diventa molto radicata in città. La vendita comincia il 23 dicembre: il pesce migliore, ovviamente, finisce nelle mani dei servitori dei signori e, quando la notte sta per finire, all’alba del 24, per la merce rimanente si comincia con l’asta, che mette tutti, poveri e ricchi, nella stessa posizione di partenza.

Il mercato del pesce di Roma

Dal litorale tirrenico, dai porti di Nettuno, Anzio e Civitavecchia, principalmente, arriva il pesce fresco da mettere in tavola alla vigilia di Natale, e arriva al Portico d’Ottavia. Oggi simbolo del quartiere ebraico – il ghetto di Roma è uno dei più antichi al mondo, istituito nel 1555 da papa Paolo IV –  il Portico d’Ottavia viene costruito sotto l’imperatore Ottaviano e intitolato alla sorella Ottavia.

Nel XII secolo, data la vicinanza del Tevere, viene trasferito qui il mercato del pesce, nel rione Sant’Angelo (che per questo prende l’appellativo “in Pescheria”). La merce nel Forum Piscarium viene esposta su grandi tavole di marmo: se si passeggia per il ghetto è ancora visibile una lapide, addossata al Portico e risalente al periodo dello Stato Pontificio, con l’iscrizione «capita piscium hoc marmoreo schemate longitudine majorum usque ad primas pinnas inclusive conservatoribus danto» (le teste dei pesci più lunghi di questa lapide, pinne comprese, devono essere date ai Conservatori): le teste vengono utilizzate per saporite zuppe, per questo i Conservatori, consiglieri comunali, se le accaparrano volentieri.

Il cottìo dell’antivigilia continua anche quando, dopo l’Unità d’Italia, nel 1885, a seguito di restauri nella chiesa di Sant’Angelo in Pescheria, il mercato viene spostato in una cornice più funzionale e moderna in piazza San Teodoro. Nel 1927, invece, il commercio del pesce è assorbito dai Mercati Generali e la tradizione natalizia man mano si perde.

La cena di magro della Vigilia a Roma

Come nella maggior parte del nostro paese, la sera del 24 dicembre, l’usanza di Roma comanda di riunirsi con la famiglia per una cena scandita da alcune portate scandite dalla tradizione religiosa e natalizia. Tra i riti tutt’oggi vivi sulla tavola capitolina ci sono la minestra di broccolo in brodo di arzilla (la razza), gli spaghetti con il tonno, l’anguilla fritta, il capitone, l’insalata di puntarelle.

Immagine di apertura: Samuel Prout, Il Mercato del Pesce, Roma (1824), Museo Roma in Trastevere

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset