Attualitร 

Coronavirus. Il nuovo decreto chiude al pubblico tutti i bar e tutti i ristoranti

Restano aperti i negozi di alimentari e i supermercati e tutte le filiere del settore agroalimentare e zootecnico. Ma nellโ€™ottica di limitare al massimo gli assembramenti, i ristoranti verranno chiusi del tutto assieme a moltissimi altri esercizi.

Avevamo passato la giornata a analizzare regione per regione cosa si poteva e non si poteva fare riguardo alla ristorazione. In Lombardia si poteva ancora andare a pranzo, a Napoli non si poteva fare il delivery (e probabilmente in Campania questo divieto permarrร ), a Messina volevano chiudere tutto e cosรฌ via a seguito del Decreto dello scorso 9 marzo. Dopodichรฉ, tutto il lavoro di ricerca รจ stato superato dai fatti. Come avviene ormai un giorno si e uno no, un nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri รจ arrivato a sgomberare il campo dai distinguo regionali e dagli equivoci: in tutta Italia il Governo ha deciso di chiudere tutti gli esercizi commerciali escluse farmacie, negozi di alimentari, profumerie, prodotti per la casa, ottici e negozi di animali. Restano aperti anche gli alberghi (sebbene non ci sia l’ombra di un turista in tutto il paese) e – paradossalmente – i ristoranti d’albergo e i bar di tutte le stazioni di servizio (oltre a quelli delle stazioni ferroviarie, dei porti, degli aeroporti e interni agli ospedali).

Giuseppe Conte in diretta web

Si potrร  fare il delivery

Si potrร  perรฒ โ€“ lo ha specificato in diretta social il Capo del Governo โ€“ continuare ad effettuare la consegna di cibo a domicilio. Significa che i nostri ristoranti potranno trasformarsi in laboratori, aperti per le preparazioni di cibi che i runner (che beffardamente diventano una delle spine dorsali del paese, poi forse dovremo riparlarne) potranno consegnare nelle case per alleviare ogni tanto la routine domestica. Come ha detto la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, il delivery non va toccato perchรฉ โ€œallevia la tristezza e risolleva lโ€™onoreโ€. E effettivamente, nelle lunghe settimane chiusi in casa che ci aspettano tutti, non sarebbe male ogni tanto poter ordinare cibo del nostro ristorante preferito o, chissร , di un grande ristorante gastronomico. Cโ€™รจ un aspetto di umore, di morale e di contrasto alla depressione che va tenuto in debito conto e la cucina ha un ruolo indubitabile in tutto questo.

Un runner Glovo a Milano

 

I grandi ristoranti faranno consegna a domicilio?

Non รจ un caso, in effetti, che grandissimi ristoranti con grandissimi chef negli ultimissimi giorni, dovendo giร  subire la chiusura serale, si sono informati riguardo alla possibilitร  di passare al nuovo business delle consegne a domicilio. Qualcuno, come Irina Trattoria a Savigno oย come i Cerea di Da Vittorio, lo ha proprio giร  fatto non pensandoci due volte: a Bergamo la situazione รจ brutta e tristissima, poter ogni tanto ordinare un piatto preparato da Chicco Cerea potrebbe essere una piccola svolta per scacciare la malinconia. Sembra frivolo? Non lo รจ. E vale per i bistrot creativi cosรฌ come per le pizzerie passando per le galeterie. Nel tanto tempo che dovremmo passare in attesa che il contagio passi, sarร  un piccolo esperimento da studiare e da analizzare, cosรฌ come da studiare saranno le tipologie di piatti e di ricette che i cuochi decideranno di calibrare sulla nuova modalitร  di fruizione. Ci sarร , purtroppo, tutto il tempo di sperimentare e di capire come si muoveranno le grandi (Deliveroo, Just Eat, Glovo, Foodys, Uber Eats…) e le piccole (l’innovativaย Cosaporto, ad esempio) realtร  che si misurano in questo comparto: se le cose andranno come devono andare e se tutti rispetteremo le regole col massimo scrupolo, si potrร  vedere una flessione della emergenza tra โ€œun paio di settimaneโ€, come ha detto Giuseppe Conte. Ma a quel punto non ne saremo fuori, saremo solo allโ€™inizio della fine. Ci sarร  tempo quindi anche per analizzare i sommovimenti di un altro settore adiacente: quello che non consegna cibo pronto, bensรฌ prodotti. Benchรฉ macellerie, alimentari, verdurai potranno rimanere aperti, la spesa a domicilio sperimenta in questi tempi la sua piรน alta tensione di domanda. Abbiamo qualche giorno fa provato a capirci qualcosa sentendo alcuni operatori, ma la situazione รจ fluida e in continuo cambiamento. Da osservare.

Per tutti i ristoranti poi che non ce la faranno ad organizzarsi per offrire consegna a domicilio per queste settimane di quarantena nazionale, resta solo il tempo della riflessione e delle strategie per l’immediato futuro. Come ripartire in un paese dove non sappiamo che capacitร  di spesa ci sarร ? Come ripartire in un mondo che non sappiamo quando tornerร  ai livelli di flussi turistici di prima? Come riuscire a tenersi stretti i propri collaboratori (“puntate sullo smaltimento delle ferie“, ha detto il Governo)? Per questo e per molto altro abbiamo iniziato a mettere insieme una serie di riflessioni e spunti in questi giorni.

 

Gli chef che avevano capito tutto

In questo scenario agghiacciante e imponderabile, bisogna dare comunque atto ai tanti ristoratori che, vedendoci piรน lungo degli altri, avevano capito tutto giorni prima e (eliminando qualsiasi possibilitร  di contatto per i loro clienti) avevano deciso di chiudere anche quando le norme consentivano di stare aperti. E’ il caso in primis di Alberto Gipponi a Brescia e di Christian Mandura a Torino che hanno scritto parole di pietra sulla questione, facendo sรฌ che molti colleghi li seguissero. Stessa cosa ha fatto Massimo Bottura a Modena. In linea generale il settore, dopo i primi sbandamenti all’insegna di inopportuni e dannosi hashtag al grido di “nonsiferma” (se ci fossimo fermati allora, non saremmo combinati cosรฌ oggi), sta rispondendo con una dignitร  straordinaria e con un senso di responsabilitร  e di comunitร  encomiabile. Come Gambero Rosso siamo orgogliosi di lavorare in mezzo a professionisti di questa caratura e chiediamo che si faccia di tutto, a crisi terminata, per non disperdere una sola di queste professionalitร , di queste unicitร , di queste eccellenze.

Domenico Arcuri

Il settore agroalimentare puรฒ lavorare

Nellโ€™annunciare anche la nomina di un commissario straordinario (cโ€™รจ da fare acquisti urgenti per salvare vite e non mandare in tilt gli ospedali, dunque รจ stato scelto Domenico Arcuri, boss di Invitalia, che il mestiere degli acquisti nella pubblica amministrazione lo sa fare eccome), il Primo Ministro ha avuto delle parole anche per un altro comparto che ci riguarda molto da vicino: quello dellโ€™agricoltura, dellโ€™allevamento, delle filiere rurali e della trasformazione dei prodotti della terra in cibo. Ebbene tutto questo โ€“ con richiami ad una economia che fa pensare giocoforza ai grandi conflitti mondiali del Novecento โ€“ potrร  continuare. Molti settori produttivi in questa drammatica crisi dovranno fermarsi del tutto o quasi, ma non quello dell’agricoltura e dunque del vino. Anche perchรฉ tra qualche settimana ci sarร  necessitร  di brindare. Parecchio anche.

 

a cura di Massimiliano Tonelli

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]