Notizie / Attualità / Crollano le vendite di carne d’agnello: in Italia se ne consuma sempre meno

Consumi

Crollano le vendite di carne d’agnello: in Italia se ne consuma sempre meno

La gioia dei vegani e il dilemma degli allevatori: c’è un calo vertiginoso nel mercato della carne d’agnello. In Italia in primis, ma anche in Spagna e Francia: e i prezzi continuano ad aumentare.

  • 24 Maggio, 2023

Frenano i consumi, si riduce il numero di capi avviati al macello: è in crisi il comparto della carne d’agnello in Italia, che ha mantenuto alti i prezzi. I dati arrivano da Ismea, che nel suo report sul settore ovicaprino ha segnalato un -8.5% nel numero di capi destinati alla macellazione nel 2022. I consumi hanno registrato un -25% in volume e -17% della spesa in valore, “confermando la dinamica negativa degli ultimi cinque anni”. Con una nota: i capi macellati sono mediamente più grandi, con una tendenza alla “destagionalizzazione dei consumi” anche fuori Pasqua.

Il calo delle vendite di carne d’agnello

Un settore in ccrisi che conta circa 7.2 milioni di capi, poco più di 1 milione di caprini e 6.5 milioni di ovini, con il 70% del patrimonio totale localizzato in quattro regioni: Sardegna (45% degli ovini allevati), Sicilia (11%), Lazio (9%) e Toscana (5%). Il crollo incide negativamente sulle aziende: su un totale di 132mila ne sono sparite quasi 3.400. Forse proprio per questo il prezzo della carne si è mantenuto su livelli elevati, “a causa della ridotta offerta ma anche sotto la spinta di maggiori costi di produzione”. Ma quali sono i motivi alla base di questa tendenza? Il report di Ismea parla di una serie di debolezze strutturali della filiera, “a cominciare dall’eccessiva frammentazione dell’offerta, che rende irrealizzabile economie di scala” impendendo di avere “un potere contrattuale adeguato soprattutto nei confronti della grande distribuzione”.

Si tratta, però, di una tendenza comune un po’ a tutta Europa, “dove per il terzo anno consecutivo il patrimonio ovicaprino ha mostrato un calo significativo”, registrando 1.5 milioni di capi in meno rispetto all’anno precedente, “e che ha interessato soprattutto Spagna e Francia”. Sono in aumento, invece, le importazioni di carni in Europa con un +21-3% in volume, e anche quelle di ovini vivi (+19-6% nel 2022).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset