Notizie / Attualità / Cent’anni di Simmenthal: come cambia la cucina italiana insieme alla carne in scatola

Storie

Cent’anni di Simmenthal: come cambia la cucina italiana insieme alla carne in scatola

Come la metti, è buona. Ecco lo slogan, semplice e dritto al punto, della nuova campagna lanciata da Simmenthal: si va a spasso nel tempo, dagli anni ’20 a oggi, con le ricette delle diverse epoche che vedono la carne in scatola protagonista

  • 23 Giugno, 2023

È la carne in scatola italiana più famosa di sempre, uno dei brand a cui gli italiani sono più affezionati, un sapore che evoca ricordi d’infanzia, pranzi estivi, piatti freddi assemblati in fretta. Compie cent’anni la mitica Simmenthal, che per l’occasione ha indetto una sorta di lotteria: acquistando due prodotti del marchio, si può vincere un buono spesa da 100 euro, e partecipare all’estrazione del premio finale, la nuova Fiat 500. Ma non solo: per celebrare il centenario, l’azienda ha creato una campagna pubblicitaria che ripercorre le varie tendenze del cibo negli anni.

Cent’anni di Simmenthal

Come la metti, è buona. Questo il motto del video lanciato sul sito e sulle pagine social, che mostra una serie di donne intente ad addentare la Simmenthal proposta in più modi. A ogni cambio di epoca, corrispondono piatti e look diversi: si passa dal fascino dei vestiti anni ’20 al caschetto alla Marilyn Monroe degli anni ’50, fino ad arrivare agli occhi truccati pesantemente con capelli cotonati anni ’80. E ogni volta il piatto si modifica, fino ad arrivare al 2023, anno che consacra la Simmenthal ad azienda secolare: la ricetta scelta per i giorni nostri è il pokè, il piatto freddo hawaiano che sta impazzando da qualche tempo anche in Italia, una ciotola colorata ricca di cereali, verdure, carne o pesce tagliato a cubetti, semi… la carne in gelatina si inserisce bene nella ricetta, nulla da eccepire. Si parte dunque dal 1923, si fa poi un salto temporale fino al ’50, e di nuovo un altro decennio: arrivano gli anni ’60, gli ’80, infine il 2000 e il 2023. Ogni outfit delle donne, poi, è abbinato allo sfondo, una cucina che rappresenta in pieno il design dei tempi.

La pubblicità per festeggiare il centenario

Quando viene avviata la produzione industriale della carne in scatola, sono gli anni ’20: è l’era dell’insalata russa, ma anche di sapori semplici, piatti veloci e freddi, come quello proposto nel video, una Simmenthal accompagnata da patate lesse, prezzemolo e un filo d’olio. I ’50 sono gli anni della pasta al forno, delle polpette al sugo, dei pranzi in famiglia e anche delle insalatone, per esempio con lattuga, cipolla rossa, pomodorini e carne in scatola, mentre negli anni ’60 comincia la moda degli stuzzichini, gli spuntini golosi: un bel tramezzino con Simmenthal, cetriolini e carote, per esempio. I figli degli anni ’80 sono stati profondamente influenzati dalla cultura americana, anche in cucina: in Italia cominciano a comparire i primi hamburger, che fanno tendenza e conquistano i più giovani. Anche nella pubblicità se ne vede uno, con Simmenthal, cheddar e ketchup. Arriviamo al 2000, gli anni dei primi blog di cucina e dei programmi TV dedicati: c’è un’insalata con carne, finocchi, arance e lamponi, per un abbinamento diverso dal solito. Si finisce col 2023, e il poke con mango, avocado, mix di semi e, naturalmente, Simmenthal.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset