
Avete mai sentito parlare di latte-fieno e latte nobile? Niente di trascendentale. È un prodotto antico, frutto di una tradizione ultra-millenaria e di una produzione il più naturale possibile. L’animale sgamba, sceglie quello che mangia. Il suo ambiente è il prato stabile, mai coltivato, ricco della vegetazione spontanea di quello specifico territorio, da sempre. Il suo menu è composto da vari tipi di erbe, essenze e fiori, oltre 60 in un metro quadrato: in un ciuffo non trovi un filo d’erba uguale all’altro. È questa molteplicità vegetale e floreale a garantire all’animale un’alimentazione completa, senza bisogno di altro, con ripercussioni positive sul profilo organolettico del latte, sui suoi aspetti salutistici, senza contare poi i risvolti ambientali, economici, sociali e di sostenibilità. Non a caso la transumanza nel 2019 è stata dichiarata patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Questo latte “di una volta” non è bianco, non è delicato, non è liquido come l’acqua. È giallo, ricco di gusto e aromi che cambiano secondo la stagione, in base alla diversità di erbe che si avvicendano nei pascoli. È una fonte preziosa di nutrienti e sostanze benefiche. È denso e corposo, un latte “vero” che quando lo bevi ti lascia i baffi bianchi.
Nel mensile di novembre Gambero Rosso, andiamo a conoscere questo latte (e i formaggi che ne derivano) attraverso le parole, le storie, gli indirizzi di chi lo produce e lo studia. Interventi, tra gli altri, di: Roberto Rubino, Roberto Furesi, Laura Cavallarin, Igles Corelli, Francesco Tiezzi, Giovanna Battelli, Antonio Difalco.
Per scoprirne di più, il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui
parole di Mara Nocilla – scatti di Andrea Sabbadini
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset