Ci sono voluti tre anni – qui trovate tutta la storia – affinché il Parlamento Europeo istituisse ufficialmente la Giornata Europea del Gelato Artigianale. Era il 5 luglio 2012 e a oggi il gelato rimane l’unico alimento cui il Parlamento Europeo abbia mai dedicato una giornata. Questa giornata è il 24 marzo e quest’anno può contare anche del sostegno del Gambero Rosso e della partecipazione di alcune tra le migliori gelaterie d’Italia.
Pioniere di questa iniziativa Longarone Fiere e Artglace, la confederazione dei gelatieri della Comunità Europea che fin dagli esordi della Giornata Europea del Gelato Artigianale si è occupata dell’organizzazione dell’evento durante il quale ciascun gelatiere può aderire proponendo ai clienti il Gusto dell’Anno, che quest’anno è l’“Apfelstrudel”, in omaggio all’Austria. La ricetta prevede una base bianca dove aggiungere della polpa di mela a piacere, una leggera aromatizzazione con rum e olio di limone. Gli altri ingredienti che la caratterizzano e non possono mancare sono: una spolverata di cannella, uva sultanina preferibilmente scura e pan grattato. Ogni gelatiere è poi libero di apportare alcune variazioni, come l’aggiunta di ricotta fresca, di pinoli, nocciole, noci o mandorle, a piacere.
Tutti gli aggiornamenti del Gelato Day sono disponibili su
www.gelato-day.com
Facebook
Instagram
YouTube
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset