Film

The Truffle Hunters. Un film racconta le storie dei cercatori di tartufo fra Langhe e Monferrato

Siamo andati a vedere in anteprima The Truffle Hunters - esce nelle sale italiane il 18 novembre โ€“ diretto da due registi americani che si sono innamorati delle colline di Monferrato, Roero e Langhe, e che hanno voluto raccontare il mondo un poโ€™ segreto e a volte impenetrabile dei trifolau, i cercatori di tartufi.

  • 17 Novembre, 2021

The truffle hunters – esce nelle sale italiane il 18 novembre – รจ un omaggio a una generazione di uomini che hanno dedicato la loro vita, quasi con ossessione, alla ricerca del tartufo bianco. Esistenze totalmente estranee alla modernitร , alla tecnologia e alla cultura globale che sono trascorse in simbiosi con i boschi e i terreni scoscesi delle colline piemontesi. Ma soprattutto in comunione con i loro cani da ricerca, veri e propri coprotagonisti del documentario distribuito da Sony Pictures.Nel montaggio sono state mantenute molte scene girate con una piccola telecamera fissata alla testa dei cani, dando la possibilitร  allo spettatore di scoprire le battute al tartufo dal punto di vista di Fiona, Pepe, Yari, Biri, Nina, Charlie, gli inseparabili accompagnatori dei cercatori.

The Truffle Hunters film

Un lavoro di riprese durato tre anni

Nei tre anni di lavoro โ€“ cominciati ad agosto 2017 โ€“ che ci sono voluti per completare il film, i registi Michael Dweck e Gregory Kershaw hanno saputo scovare e mettere davanti alla telecamera dei personaggi, per lo piรน ultra ottuagenari, che sembrano usciti dallโ€™Italia del dopoguerra. โ€œIl nostro รจ stato un progetto del cuore, abbiamo voluto raccontare la passione per la vita di questi personaggi, la loro empatia con la natura e tutto ciรฒ รจ stato possibile soltanto grazie alla co-producer Letizia Guglielmino che, essendo piemontese, ci ha fatto conquistare la fiducia di questa comunitร  abbastanza chiusaโ€, racconta Michael Dweck. Perchรฉ, รจ necessario dirlo, il film รจ largamente sottotitolato e non perchรฉ si parla inglese, bensรฌ un piemontese molto stretto.

The Truffle Hunters film

I protagonisti del film

Scopriamo personaggi incredibili, come Carlo Gonella, 88 anni, che si ostina a uscire a cercar tartufi con la cagnetta Titina nel pieno della notte, nonostante i rimproveri della moglie Maria. Ma Carlo ha dalla sua la benedizione del parroco e sa che quelle battute notturne sono la sua ragione di vita. Anche Aurelio Conterno ha superato gli ottanta, per lโ€™esattezza sono 84 anni. Non ha moglie e vive con la giovane cagnetta Birba che tratta come una figlia, facendola mangiare a tavola e intavolando con lei lunghi discorsi. La sua preoccupazione piรน grande รจ trovargli una famiglia nel momento in cui lui non sarร  piรน in grado di occuparsene.

The Truffle Hunters film

I lati oscuri

Cโ€™รจ anche chi come Angelo Gagliardi, un idealista poeta-contadino di 78 anni, ha deciso di smettere di fare il trifolau. Non si riconosce piรน in un mondo che bada solo al profitto senza rispettare la natura, sradicando tartufi non maturi e impedendo alle spore di diffondersi per la riproduzione. Dove la rivalitร  esasperata porta a invadere terreni altrui, addirittura ad avvelenare i cani. Lo vediamo discutere con Gianfranco Curti, il commerciante che riceve ordini dalla Francia, dalla Russia, dagli Stati Uniti ed รจ alla continua ricerca di materia prima, perchรฉ la domanda di tartufi bianchi aumenta di anno in anno, anche se la produzione diminuisce. In una breve scena notturna vediamo Gagliardi in un vicolo di Alba contrattare una vendita con Enrico Crippa. E per una manciata di tartufi si tratta a suon di migliaia di euro.

The Truffle Hunters film

Le conseguenze del cambiamento climatico

I protagonisti forse non ne sono pienamente consapevoli โ€“ soprattutto i piรน anziani chiusi nel loro piccolo universo โ€“ ma anche nei boschi e fra le colline del Piemonte il cambiamento climatico impone il suo dazio, con siccitร  prolungate e temperature troppo elevate che si prolungano in autunno. Condizioni climatiche che non sono favorevoli allo sviluppo di uno degli ingredienti piรน cari e ricercati sulle tavole di tutto il mondo. Il film รจ anche un involontario omaggio a Paolo Stacchini, lo storico giudice della Fiera internazionale del tartufo bianco di Alba che dopo aver recitato nel ruolo di sรฉ stesso in diverse scene del documentario รจ mancato nel settembre dello scorso anno allโ€™etร  di 80 anni. Stacchini era un volto notissimo del settore, con il suo fiuto e lโ€™esame visivo decideva della qualitร  o meno di una trifula e della sua possibilitร  di essere commercializzata nella vetrina piรน prestigiosa, in programma anche questโ€™anno nella capitale langarola fino al 5 dicembre.

The Truffle Hunters film

โ€œDopo essere stato presentato al Sundance Film Festival 2020, a Cannes, al New York Film Festival e aver girato un poโ€™ in tutto il mondo, siamo contenti che il film arrivi a Torino per questa anteprima e poi in tutta Italia, nel paese che custodisce ancora queste meravigliose storie da raccontareโ€, ha concluso Michael Dweck presente al Cinema Massimo del Museo Nazionale del Cinema assieme a Gregory Kershaw.

Il film รจ stato un primo assaggio di quella che sarร  la 39esima edizione del Torino Film Festival in programma dal 26 novembre al 4 dicembre.

a cura di Dario Bragaglia

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd