Notizie / Attualità / Turin Coffee, il festival dedicato all’oro nero torna a Torino

Caffè

Turin Coffee, il festival dedicato all'oro nero torna a Torino

Sostenibilità, tracciabilità di filiera, inclusione, ma anche cucina, pasticceria, mixology: ecco cosa accadrà al festival del caffè di Torino.

  • 09 Settembre, 2021

Cos’è il Turin Coffee

Riparte anche il mondo del caffè con il Turin Coffee, Salone Internazionale del Caffè, in scena l’11 e 12 settembre a Piazza San Carlo. Un festival nato grazie alla collaborazione tra le torrefazioni Lavazza, Caffè Vergnano e Costadoro, l’Assessore al Commercio Alberto Sacco, l’agenzia di organizzazione eventi To Be Events, e organizzato da EatBin. Un’edizione speciale, quella 2021, più ampia e ricca, inizialmente fissata per giugno e poi posticipata a settembre causa pandemia e restrizioni, con una serie di appuntamenti da non perdere per tutti gli amanti dell’oro nero. E un palco che ospiterà ospiti d’eccezione, tra maestri gelatieri, pastry chef, autori e cuochi, artigiani chiamati a raccolta per fare luce sul mondo del caffè di qualità. “Il Turin Coffee rappresenta un evento unico nel suo genere, ormai consolidato e molto partecipato sul territorio, che celebra una delle più importanti eccellenze torinesi” ha dichiarato Sacco. “Sono certo che darà un forte segnale di ripresa per la città e le aziende coinvolte, confermandosi una grande occasione per il settore del turismo, che sta vivendo un momento difficile non solo sul nostro territorio, ma anche a livello nazionale e globale”.

Il programma del Turin Coffee

Partner dell’evento, l’associazione di riferimento per la qualità del caffè a livello mondiale,  SCA Italy (Specialty Coffee Association Italiana), che avrà a disposizione un palco dedicato dove discutere i temi caldi del settore. Cuore della manifestazione saranno poi gli assaggi, ma anche le presentazioni di libri, i racconti di progetti unici nella loro originalità, il focus sull’analisi sensoriale e i  sistemi di estrazione alternativi. E ancora cocktail a tema e dolci, per una due giorni al profumo di caffè. Tra i tanti appuntamenti da non perdere, la colazione del sabato mattino con la Carrot Cake, insieme al pasticcere Andrea Besuschio, che la realizzerà con l’aggiunta di caffè di varietà arabica. Ma ci sarà anche spazio per la cucina, in particolare con il menu Voyage del Ristorante&Resort La Madernassa: Pesca gli scampi è un piatto composto da scampi arrostiti, miele di rododendro, pesca profumata alla cannella, cremoso di armelline e caffè Huehuetenango. Un abbinamento curioso tutto da scoprire.

Sostenibilità e inclusione

Parlare di caffè significa anche parlare di sostenibilità. Dell’acqua, innanzitutto, ingrediente fondamentale per la preparazione della bevanda a casa e al bar. A illustrare questo delicato argomento saranno gli esperti di Brita, azienda di filtri per l’acqua che non necessitano alcun allacciamento elettrico. Alta attenzione, poi, sarà riservata all’uso del caffè nella mixology, grazie alla partecipazione del bartender Dennis Zoppi, senza dimenticare il mondo del gelato con Paolo Brunelli, e tutto il comparto della Latte Art, l’arte dei decorare i cappuccini, spiegata da Manuela Fensore e Carmen Clemente, due campionesse del settore. Si viaggerà alle origini del prodotto con l’Accademia del Caffè Espresso, e si parlerà anche di inclusione: perché l’impegno sociale di un’azienda passa anche attraverso le attenzioni alle categorie più fragili, con menu in braille e in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternative).

www.turincoffee.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset