Dopo gli ultimi dati negativi sullโexport del vino italiano,ย ora tocca alla birra fare i conti con unโannata difficile in termini di vendite. A lanciare l’allarme sui consumi di prodotti brassicoli รจ AssoBirra che prevede che il 2023 si chiuderร con il segno negativo. Un dato che inevitabilmente peserร sulle tasche di tutti gli attori del comparto interrompendo bruscamente la ripresa del 2022 riconquistata con grandi sacrifici dopo la pandemia. Una flessione di vendite che si attesta, secondo le previsioni intorno al -6,6% nei primi otto mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. Un dato che va di pari passo con una decrescita pari al -7,4% dellโexport nel primo semestre 2023.
Meno vendite, prezzi in aumento per vetro e ingredienti
A frenare lโandamento della birra nel nostro Paese e a compromettere cosรฌ lo stato di salute di una filiera che occupa oltre 118 mila operatori la congiuntura sfavorevole di mercato in primis, caratterizzata da un aumento generalizzato dei prezzi che riducono il potere di acquisto e quindi i volumi di vendita, a cui si sommano le difficoltร dei produttori a causa del consolidamento degli aumenti dei costi di produzione ormai strutturali rispetto al passato. Un dato su tutti: il vetro, tra le materie prime maggiormente utilizzate e chiave per il settore birrario, ha visto aumentare il costo di approvvigionamento piรน volte nel 2022 (circa +40%) e nuovamente ad inizio 2023 (circa +20%) a causa dellโimpennata dei prezzi dellโenergia e del costo triplicato del rottame di vetro necessario per la produzione delle bottiglie. Non sono da meno i rincari del malto dโorzo (+44%), del mais (+39%) e dellโalluminio (+20%). A questi si aggiunge il cambiamento climatico che impatta la filiera brassicola, con temperature in aumento che compromettono la qualitร e quindi la disponibilitร delle forniture di malto dโorzo e di luppolo.
Alfredo Pratolongo, presidente Assobirra
Allarme per l’aumento delle accise sulla birra
La richiesta da parte dell’associazione รจ di un intervento da parte di Governo e Parlamento nei confronti del comparto brassicolo come ad esempio una riduzione limitata, ma strutturale delle accise che ingiustamente gravano sulla birra, lโunica bevanda da pasto che in Italia ne รจ soggetta. Soprattutto perchรฉ sul comparto pende una spada di Damocle: il riaumento delle accise a partire dal 1ยฐ gennaio 2024.ย “Con un mercato birrario italiano giร in forte contrazione, tornare ad aumentare le tasse sarebbe incoerente e controproducente per tutta la filiera brassicola, a partire dallโagricoltura, passando per produzione, logistica, grande distribuzione e ristorazione, per arrivare infine ai consumatori. ร quindi importante che il Governo prosegua nel cammino intrapreso fermando gli aumenti previsti e proseguendo il percorso di riduzione, limitando cosรฌ anche ripercussioni sui costi e prezzi nella filiera che porterebbero ulteriori riduzioni di volumiโ, spiega Alfredo Pratolongo, Presidente di AssoBirra. โII settore birrario, che ha investito in innovazione oltre 250 milioni negli ultimi quattro anni, sta inoltre perdendo la propria competitivitร rispetto allโestero, dove diversi Paesi pagano accise anche quattro volte inferiori alle nostre, come nel caso della Germania. Uno stimolo fiscale avrebbe il merito di rendere piรน competitivi gli operatori italiani sui mercati internazionali, dove la birra si sta affermando come un altro pregiato prodotto del Made in Italy. Per garantire competitivitร e occupazione chiediamo al Governo di utilizzare la leva fiscale inserendo nella prossima Legge di Bilancio un calendario di riduzioni delle accise per il prossimo triennio – finalmente strutturale – per ridare slancio a un comparto fiore allโocchiello dellโeconomia italianaโ, afferma Pratolongo.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd