Mai come quest’anno temi come carne coltivata, insetti nel piatto, etichettatura salutistica del vino sono stati cosรฌ sotto l’occhio del ciclone, complice un clima politico che fa della sovranitร alimentare (sรฌ, ma in che senso?) una bandiera da sbandierare senza troppo scendere nel dettaglio. Ben venga dunque una manifestazione come Food&Science Festival – peraltro promossa da Confagricoltura Mantova. Chapeau – giunta alla sua settima edizione, in programma dal 19 al 21 maggio 2023 nella cittร lombarda.
Ideato e organizzato da FRAME โ Divagazioni scientifiche, Food&Science Festival รจ l’occasione per capire il ruolo della scienza nella filiera agroalimentare.โQuella di questโanno non รจ stata lโedizione piรน facile da organizzareโ, esordisce Beatrice Mautino, biotecnologa, divulgatrice scientifica e tra i fondatori di FRAME – Divagazioni scientifiche (insieme a: Alberto Agliotti, Emiliano Audisio, Francesca Calvo, Enrica Favaro, Vincenzo Guarnieri). E lo comprendiamo benissimo visto e considerato quanto il cibo ultimamente venga usato come tema di discussione politica (ultima la gaffe del ministro dellโAgricoltura, della Sovranitร alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida). โCiononostante รจ stato molto stimolante, proprio per via del dibattito acceso sul cibo. Sono curiosa di come reagirร il pubblico di agricoltori e allevatori a questi incontri anche un po’ provocatoriโ. Facciamo un passo indietro. La manifestazione รจ promossa da Confagricoltura Mantova, tra le piรน attive sulle questioni scientifiche ma non dimentichiamo che รจ pur sempre un’associazione di categoria che ha a cuore gli interessi dei suoi associati, nello specifico agricoltori e pure allevatori. โConfagricoltura ci ha dato fiducia totale. Ha accettato che parlassimo delle tematiche a noi care e che portassimo anche delle provocazioni. Come ad esempio l’appuntamento Vino e salute: questioni di etichetta che nasce da una sfida lanciata dal produttore di vino Gianluca Morino e da Michele Fino (produttore e giurista) per anticipare l’Unione Europea in merito all’etichettatura, proponendo un approccio chiaro, lineare e in anticipo su ogni possibile regola presente e futuraโ. Si legge nel post di Morino da cui tutto รจ partito: โDifendere il diritto al piacere di consumare vino inizia con il riconoscere che il vino รจ una bevanda alcolica, con ciรฒ che questa condizione implicaโ.
Sempre con Michele Fino, insieme al professore di Biologia Applicata Luciano Conti (nonchรฉ capo progetto di Brunocell, la prima start-up fondata in Italia nel settore della carne colturale), verrร affrontato il tema della carne coltivata (non chiamatela sintetica) nell’incontro Semi di… carne coltivata, affrontando sia la questione legislativa – quali sono le regole in corso e come potrร evolvere la legislazione in materia? – sia il futuro che si prospetta in Italia: a che punto siamo con la carne coltivata? Dobbiamo averne paura? Quali conseguenze avrebbe un blocco della ricerca per le aziende italiane? Eppure un precedente dal quale imparare c’รจ. โPrima del blocco alla ricerca degli ogm c’erano 300 progetti di ricerca pubblica, sono stati tutti chiusi. E cosรฌ abbiamo buttato via un capitale di conoscenza, provocando grossi danni agli agricoltori che non potendo coltivare qualitร ogm sono, oggi, meno competitivi a livello internazionaleโ. In quest’ottica, da non perdere il panel La nuova stagione dellโagricoltura: lโediting genomico, tra scienza e legislazione. โCi saranno genetisti dai principali centri di ricerca che racconteranno che cosa รจ l’editing genomico e a che punto รจ l’Italia sul tema. Lato legislativo in Italia ci sono due disegni di legge che dovrebbero aprire alla sperimentazione in campo e aspettiamo che lโUE metta mano alle norme sulla modificazione genetica sito-specifica delle pianteโ. A tal proposito Sandra Gallina, Direttrice Generale DG Sante Commissione Europea, aggiornerร sullo stato di avanzamento a livello europeo.
Come ogni anno il festival ha un filo rosso che lega un po’ tutti gli appuntamenti, quest’anno la parola chiave รจ โConfiniโ, intesi come linea di separazione e contemporaneamente di contatto tra discipline apparentemente distanti. Come a un primo sguardo possono essere la coltivazione del riso e la tecnologia casearia, eppure entrambi i settori devono fare i conti con il mostro della siccitร . โParleremo molto di siccitร , specie nel panel Sulla filiera non ci piove dove cercheremo di capire quali sono i problemi della filiera agraolimentare e quali possono essere le soluzioni, come ad esempio la costruzione di invasi e serbatoi per accumulare riserve idriche. Parlando con una agricoltrice, mi ha detto che in questo momento investe i guadagni per trasportare l’acqua perchรฉ dove ha i campi l’acqua non c’รจ. Nell’appuntamento Clima 2050 si parlerร di cambiamento climaticoโ. Altro mostro che la politica dovrebbe prendere in considerazione. C’รจ un tema che ti sta piรน a cuore di altri? โQuello della Xilella โ la Mautino interverrร proprio nel panel Xylella. Storia umana di un disastro naturaleโ– รจ un tema che seguo da molto tempo, รจ una storia tragica che ha rovinato il territorio e le vite delle persone. E rimane aperta una domanda: come รจ stato possibile?โ.
Salutiamo Beatrice Mautino con una domanda spinosa: cosa dovrebbe fare una testata che si occupa di gastronomia, come il Gambero Rosso, per fare un’informazione piรน puntuale dal punto di vista scientifico? โPartirei con l’evitare le semplificazioni o la rincorsa alla polarizzazione. Poi sarebbe bello piรน collaborazione con noi divulgatori scientificiโ. Affare fatto.
www.foodsciencefestival.it – tutti gli eventi sono gratuiti, รจ necessaria solo la registrazione al Festival
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd