Chi ha la fortuna di approdare in quel pezzo di paradiso in terra denominato Costiera Amalfitana di solito che fa? Giustamente si pone degli obiettivi primari: visitare Amalfi con il suo potente centro antico e il Duomo di SantโAndrea che non ha eguali. Magari salire a Ravello, con le sue ville patrizie e gli sfavillanti giardini. Approdare a Positano, sinuosa meraviglia verticale immersa nel blu del Tirreno. E questo solo per citare le tre localitร piรน note, perchรฉ ogni borgo della Costiera, a partire da Vietri sul Mare, ha una sua peculiaritร e molti, moltissimi lati B per i quali vale la pena tornare piรน e piรน volte. Noi vi consigliamo di non trascurare le attrazioni piรน note, ma, ogni tanto, di smarrire la rotta, alla ricerca di angoli defilati, passeggiate nella natura e cucina locale.
Pasticceria Pansa – Amalfi
Nel cuore della cittadina, proprio a fianco del Duomo, ecco la pasticceria Pansa: un locale storico, risalente al 1830, appena rinnovato e riconsegnato ai suoi estimatori piรน sfavillante che mai, ma con la storia di cinque generazioni sulle spalle. ร l’indirizzo nel quale passare a ogni ora per una pausa di classe, per un caffรจ con la scorzetta di limone, servito in eleganti tazzine di porcellana, e soprattutto per la pasticceria, che omaggia a dovere la tradizione con grandi classici fatti ad arte: immancabili le delizie al limone, come pure sfogliatelle, Santarosa, pasticciotti atranesi e cosรฌ via, sul filo conduttore della grande tradizione italiana.
Carlo Fiamma – Amalfi
A pochi passi il posto giusto per una cena di qualitร . Carlo Fiamma รจ il pizzaiolo corbarese che firma la proposta (ottima) di questa insegna, situata in un intimo largo alle spalle del Duomo. Grande pizza e grandi materie prime in selezione, declinati in un menu che propone vari impasti (dalla tonda contemporanea ai padellini) ben congegnati anche in un articolato percorso degustazione e abbinamenti enologici non banali.
Pasticceria Pansa โ p.zza Duomo, 40โ Amalfi – www.pasticceriapansa.it
Carlo Fiamma Pizza e Cantina โ largo della Zecca, 3 โwww.carlofiammapizzaecantina.it
Agricola Fore Porta – Amalfi
Poco lontano dal centro di Amalfi cโรจ un luogo unico al mondo, la Valle delle Ferriere, una tra le quarantuno riserve biogenetiche italiane. Un profondo vallone, raggiungibile e percorribile solo a piedi, che nasce tra le montagne nel comune di Scala per terminare, dopo sei chilometri, nel territorio di Amalfi, attraversando la lussureggiante macchia mediterranea solcata dal Rio Canneto e terrazzamenti di limoni e vigne. Un pezzo di natura difficile da raggiungere e per questo incontaminato, con squarci panoramici mozzafiato e specie botaniche introvabili altrove. Lโesperienza dal punto di vista gastronomico qui puรฒ essere arricchita raggiungendo (sempre a piedi, siamo a circa 1 km di camminata dalla strada carrabile piรน vicina) lโAgricola Fore Porta, agriturismo a gestione familiare con ristorante aperto a pranzo e punto vendita per acquistare i frutti di questa terra incantata, limone sfusato amalfitano IGP in primis. Cโรจ anche una camera a dispozione per pernottamenti.
Agricola Fore Porta – via Paradiso, 26 – Amalfi – www.agriturismoamalfi.it
Paesino abbarbicato su una rupe che offre panorami vertiginosi sul Tirreno e sulla Costiera, Ravello dโestate รจ nota per il Ravello Festival, uno dei piรน antichi festival italiani, che anima la splendida Villa Rufolo e lโauditorium Oscar Niemeyer con una carrellata di eventi di alta caratura artistica e musicale. Per la sua posizione e storia, Ravello รจ anche punto ideale per scoprire dei sentieri escursionistici, che sono stati racchiusi dal Comune in una mappa digitale (denominata Ravello Digital Grand Tour) che comprende dieci sentieri montani e urbani, ispirati alle traiettorie tracciate dal Grand Tour e dai grandi viaggiatori del passato.
V Lounge Bar di Villa Cimbrone – Ravello
Grandi alberghi, ville patrizie, stradine antiche, in primavera Ravello si tinge di profumi e colori negli orti e nei giardini: uno dei simboli della cittadina รจ Villa Cimbrone, dalla cui terrazza si ammira lโinfinito. Oasi di storia e cultura, in un parco botanico di circa 8 ettari, la villa รจ dagli anni โ60 proprietร dei Vuilleumier, famiglia di albergatori di origini svizzere. Oltre allโospitalitร alberghiera, vale la pena fermarsi qui per la cucina elegante de Il Flauto di Pan o quella piรน tradizionale del Mediterraneo, entrambe le tavole fanno virtรน delle colture biologiche della Villa. Anche lโaperitivo al V Lounge Bar ha il suo perchรฉ: il bar omaggia lโiniziale dei nomi di Virginia Woolf, Violet Keppel e Vita SackvilleโWest, che, con altri intellettuali ed artisti inglesi appartenenti al gruppo diย Bloomsbury, trascorsero qui varie estati, dal 1905 allโinizio della Seconda Guerra mondiale.
Mimรฌ Pizzeria & Cucina – Ravello
Tra le stradine di Ravello si nasconde un riferimento per pizza e cucina tradizionale di qualitร : in via San Francesco cโรจ Mimรฌ Pizzeria & Cucina, insegna che รจ anche un bed & breakfast oltre a produrre artigianalmente limoncello e liquori locali sotto il marchio Profumi di Costiera. La pizza di Sergio Siniscalchi รจ di ottima fattura, la posizione privilegiata e il giardino da sogno (non a caso lโinsegna viene scelta per celebrare eventi e matrimoni da una clientela internazionale).
Villa Cimbrone – via Santa Chiara, 26 – Ravello – www.hotelvillacimbrone.com
Mimรฌ Pizzeria & Cucina – via San Francesco, 12 – Ravello – www.mimiravello.it
Da Gabrisa – Positano
Ultimo borgo della Costiera Amalfitana, prima dell’inizio ufficiale dei comuni della Penisola Sorrentina, Positano non ha bisogno di presentazioni, aggirarsi nel borgo equivale a camminare in una cartolina. Per avere una visuale che non si dimentica, vale la pena accomodarsi alla tavola di Gabrisa: nella parte alta, quella piรน tranquilla, il locale della famiglia Rispoli, proprietaria dellโomonimo albergo, propone unโelegante cucina dallโimpronta vegetale e mediterranea, una carta dei vini importante, un servizio attento e professionale.
Chi ama la tranquillitร a un certo punto avrร voglia di uscire dal centro, che in alcuni momenti dell’anno รจ preso d’assalto dai turisti: il nostro consiglio รจ dirigersi verso la spiaggia di Tordigliano. Ufficialmente nel territorio di Vico Equense, ma molto piรน vicina a Positano, รจ una spiaggia immersa nella natura, di fronte all’arcipelago de Li Galli (con la mitica villa di Rudolf Nureyev), raggiungibile solo a piedi con un percorso in discesa – in salita, al ritorno, ricordatevelo! – che offre panorami strappacuore.
La Tagliata – Positano
Se invece si cerca un luogo per mangiare, lontano dall’affollamento, รจ una buona idea salire alla Fattoria La Tagliata di Montepertuso, graziosa localitร in altura (la strada รจ molto ripida, siete avvisati). Una tavola semplice, che propone verdure coltivate in casa (l’orto panoramico รจ nella foto di copertina) nei piatti della tradizione locale, parmigiana in primis, e carni alla brace, in un locale articolato su terrazzamenti che garantisce una vista da sogno. Poco lontano da qui, a Nocelle di Positano, il punto di arrivo del Sentiero degli Dei, uno dei cammini escursionistici piรน noti e spettacolari della zona, che ha il suo inizio a Bomerano di Agerola, nel cuore dei Monti Lattari.
Da Gabrisa – v.le Pasitea, 221 – Positano – www.dagabrisa.it
Fattoria La Tagliata – via Tagliata 32b – Positano – www.latagliata.com
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd