Notizie / Rubriche / Nuove aperture / Una nuova pizzeria campana apre a Milano: la ruota di carro che mancava in città

Nuove aperture

Una nuova pizzeria campana apre a Milano: la ruota di carro che mancava in città

Solo ruota di carro: arriva anche a Milano ‘O Sarracin, pizzeria nata nell’agro nocerino sarnese con quasi due decenni di storia

  • 09 Maggio, 2025

La sua “Margherita Style” è ormai cult, anche perché in provincia di Salerno non è mica così facile trovare una pizza a ruota di carro che strabordi dal piatto così gloriosamente. Angelo Tramontano – o meglio, Angioletto – lo conoscono tutti a Nocera Inferiore: era giovanissimo quando rivoluzionò il concetto di pizza in città, quasi 20 anni fa, in un momento in cui i pizzaioli non erano ancora sulla cresta dell’onda come oggi. Un viaggio ricco di soddisfazioni a cui sta per aggiungersi un nuovo tassello: l’apertura di una pizzeria a Milano.

La pizza di Angelo Tramontano

La prima piccola pizzeria ‘O Sarracin (solo 48 mq) apre nel 2007 in una zona un po’ defilata dal centro di Nocera e lavora inizialmente solo come asporto e domicilio. Per quanto possa sembrare assurdo, ai tempi non era poi così scontato mangiare una pizza buona “come a Napoli” in qualsiasi città della Campania. Dopo anni di gavetta, Angelo colma questo vuoto conquistando ben presto l’amore dei nocerini e iniziando a farsi un nome anche oltre i confini del comune. Inizialmente allarga la sua prima sede storica e poi nel 2017 si trasferisce in centro, a due passi dalla stazione dei treni, in uno stabile decisamente più grande: due piani, un look moderno, due forni e una lunga fila di devoti.

Angelo Tramontano

Le pizze sono in stile tradizionale napoletano, classiche e a ruota di carro (o Style, come le definisce Angelo), sottili, leggere, si sciolgono in bocca. I suoi impasti sono realizzati con metodo diretto, 60% di idratazione e una lievitazione di minimo 24 ore, un lavoro che combinato a una sapiente scelta degli ingredienti riesce a garantire la massima digeribilità del prodotto finale. In pochi anni il brand si rafforza sempre più: non ci sono vigilie di Natale e Capodanno a Nocera senza le pizze a portafoglio di ‘O Sarracin, nasce anche un locale dedicato alle pizze in teglia chiamato Casa Tramontano e una seconda sede a Nola.

‘O Sarracin apre a Milano

Il 2025 è l’anno di una nuova prova “su al nord”. I lavori sono in corso e l’obiettivo è di inaugurare entro la fine di maggio. «Apriremo in via Cadore 8, con circa settanta coperti distribuiti su due livelli, più altri trenta nel dehor esterno, che affaccia sul Parco Vittorio Formentano.» – anticipa Angelo – «Confrontarmi con una vetrina come Milano mi emoziona, ma è una bella sfida, resa possibile dalla sinergia con i soci Massimiliano Nota, Mario Luce, Rosario Stanzione e Umberto Nuzzo. Per i prossimi mesi diventerò praticamente milanese e lavorerò insieme ad alcuni collaboratori di Nocera e Nola per consolidare il team».

Il menù somiglierà a quello di Nola e vedrà come protagonista assoluta la pizza a ruota di carro, soffice, sottilissima, con diametro di 40 cm e cornicione rigorosamente basso. Una notizia fantastica per gli amanti di questo antico stile napoletano, per ora non ancora diffuso in città quanto quello contemporaneo (con cornicione a canotto, per intenderci). Ci sarà un’attenzione particolare agli ingredienti Slow Food e non mancheranno i fritti artigianali, come i crocchè e le frittatine di pasta. Fra le novità rispetto alle sedi campane un intero menù dedicato al senza glutine, un angolo bar e una selezione di birre e vini più ampia.

«Lo stile di questa sede sarà più ricercato, ma il mio obiettivo è accogliere chi viene in pizzeria come se fosse a casa mia. Spero di riuscire a far emozionare vecchi e nuovi clienti» confessa Angelo. Lo spirito nocerino c’è, la dedizione per l’arte della pizza pure. Insomma, le carte sono in regola per rendere felici gli affezionati fuori sede (che non sono pochi) e conquistare gli amanti della pizza verace a Milano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset