Notizie / Settimanale / 15 febbraio 2018

Settimanale

15 febbraio 2018

Dall'ultimo accordo commerciale Messico-Ue sono passati 18 anni. Oggi, in attesa di concludere le nuove trattative, il vino è ormai diventato un prodotto ampiamente diffuso, con l'Italia al quarto posto tra i Paesi esportatori. A far salire i consumi, giovani e turisti. Ecco perché conviene investire da queste parti

  • 15 Febbraio, 2018

 

SCARICA

 SCARICA VERSIONE STAMPABILE

 

MERCATI – Proseguono i negoziati Messico-Ue. Il vino, a dazio zero, cresce grazie a giovani e turisti
ANTEPRIME – Gallo Nero, Vernaccia, Vino Nobile e Brunello alla prova degustazione. Le novità
PAESI TERZI – Vino italiano a 3,4 miliardi di euro nel 2017. Ma i competitor fanno meglio
PROMOZIONE – Possibile slittamento a marzo dei pagmenti Ocm. Tanti i progetti a rischio
FRANCIA – Esportazioni da record: 8,6 mld di euro nel 2017. Per lo champagne vendite totali a 4,9 mld
ENOTURISMO – Formazione, pubblicità e Osservatorio. Le priorità secondo il XIV rapporto Città del Vino
DEAL – Allegrini punta sul Lugana e compra 40 ettari da impiantare. DeA Capital entra in Botter

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset