Notizie / Settimanale / 23 ottobre 2014

Settimanale

23 ottobre 2014

Piemonte e Toscana in testa, con il Barolo star indiscussa dell'anno, ma non mancano sorprese e scoperte da tutte le altre regioni. Ecco la mappa vitivinicola d'Italia che emerge dalla guida Vini d'Italia 2015 commentata dai tre curatori. Con in anteprima, le 47 etichette per la prima volta Tre Bicchieri

  • 23 Ottobre, 2014

 SCARICA

 SCARICA VERSIONE STAMPABILE

SOMMARIO

VINI D’ITALIA – Tutto quello che avreste voluto sapere sulla guida del Gambero Rosso. Le anteprime dei curatori

STIME OIV – Produzione mondiale in calo: -6%. Francia torna al primo posto, seguita dall’Italia. Salgono i consumi

OCM – Il vino ha utilizzato quasi il 100% del budget. Bene promozione e ristrutturazione, crescono gli investimenti

MERCATI – In ribasso il clima di fiducia dell’industria del vino. Per Ismea pesa il -15% sulla vendemmia

CONSORZI – Vendite ok per la Barbera d’Asti. Dal 2015 erga omnes al via per cinque Doc e Docg

EVENTI – Decima edizione del Salone del Gusto di Torino. Gli appuntamenti del vino da non perdere

RUSSIA – 250 milioni di euro da investire in Crimea: ecco i piani del Cremlino per il vino. E l’import Ue?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset