Dall'arrivo in casa Antinori alla nascita dei Supertuscan, dalle incursioni sul versante adriatico ai progetti sulle Isole. Ecco come il re degli enologi ha saputo interpretare tempi e territorio, dando vita al Rinascimento del vino italiano
Sommario
TACHIS – Così rivoluzionò il modo di fare vino in Italia. Il ricordo dei produttori
MERCATI – Il Gambero Rosso torna negli Usa: cos’è cambiato in 20 anni? Il racconto
ANTEPRIME – Il Sagrantino fa + 17% nell’ultimo anno. Adesso attesa per la prima del Roero Days
VINI IDENTITARI – È quasi fatta: l’Europa potrebbe fare marcia indietro sulla liberalizzazione
CANTINE – Due Palme incorpora Arnesano-Monteroni. E Frescobaldi coinvolge anche i detenuti di Pianosa
EXPORT – Il vino verso il record di 5,4 mld. L’analisi dei primi 11 mesi: Usa e Uk in testa
ESTERI – Cresce l’e-commerce in Inghilterra: una bottiglia su 10 è acquistata online
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset