Quanto vino italiano va realmente fuori dai confini europei? Perché i dati Istat sembrano sottostimare il nostro export extra Ue rispetto a quelli delle dogane di destinazione? Abbiamo analizzato i sistemi di rilevazione: ecco cosa abbiamo scoperto
EXPORT – Nei Paesi Terzi va più vino di quel che dicono le rilevazioni nazionali. Ecco perché i conti non tornano
IMPRESE – Nell’ultimo anno è salito il numero delle partite Iva. L’analisi dei dati di Unioncamere
UNESCO – Per il Chianti Classico inizia l’iter di candidatura. Le colline del Prosecco trovano intesa e logo
DEAL – Masi Agricola produrrà Valdobbiadene Docg. Acquistata Canevel Spumanti per 7 milioni di euro
LA VERSA – La cantina dell’Oltrepò all’asta per 5,6 milioni di euro. Offerte entro il 25 novembre
TERRITORI – Dalla fusione al sostegno per i centri sotto i 5 mila abitanti? L’ok della Camera alla legge salva borghi
REGNO UNITO – Chiudono le enoteche di lusso, salgono le vendite nei discount: novità dagli scaffali
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset