Notizie / Settimanale / 3 maggio 2018

Settimanale

3 maggio 2018

Gli Emirati Arabi si confermano il Paese più contraddittorio fino ad ora incontrato, tra crescite vertiginose, rischio saturazione, tassazione altissima e restrizioni molto forti sui consumi. Due gli importatori di alcolici e tanti gli chef e le cantine italiane che guardano con interesse a questo mercato. Il punto dal nostro Worldtour 

  • 03 Maggio, 2018

 

SCARICA

SCARICA VERSIONE STAMPABILE

 

MERCATI – Dazi alle stelle, forti divieti, ma Dubai attira sempre più chef e cantine. In attesa dell’Expo
ANTEPRIME – Palermo ospita Sicilia en Primeur. Per la prima volta apertura anche al pubblico
OCM – “Non tornare in un mercato dove si è già stati per 5 anni”. La regola che mette a rischio la promozione
PAC – Se l’agricoltura paga il conto della Brexit: l’Ue annuncia il taglio dei fondi del 5%. I commenti
LAVORO – Record di occupati nei campi e di iscritti negli istituti agrari. I giovani ci credono
FRODI – In Puglia scoperte 900 tonnellate di zucchero per sofisticare il vino. Nessuna Doc coinvolta
CONSUMI – La Scozia introduce il prezzo minimo per l’alcol. E se venisse esteso agli altri Paesi Ue?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset