La traslazione dei vitigni più al Nord e più in alto sarà la giusta risposta al surriscaldamento del Pianeta? Le aree produttive del Sud si salveranno dalla desertificazione? Al Merano Wine Forum il confronto tra gli esperti.
SOMMARIO
CLIMA – Da quali zone rischia di scomparire la vite nei prossimi 50 anni? Esperti a confronto
TAPPI – Resiste il sughero d’alta gamma: in campo i grandi player mondiali. Ecco le prossime mosse
XYLELLA – Ancora bloccato il commercio delle barbatelle di Otranto. L’allarme di produttori e vivaisti
FOCUS – La Doc Arcole compie 15 anni e guarda al nuovo sistema autorizzativo. I progetti futuri
TOSCANA – Meno Buy Wine, più Enoteca Italiana. Cambia la strategia promozionale della Regione
EXPO – A taste of Italy oltre le attese: 2,1 mln di visitatori e premio come miglior padiglione monotematico
ESTERI – Shopping di vino in aeroporto: a Dubai acquisto record da 15 mila euro per Lafite 1895
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset