Perché i vini italiani non sfondano in India? Un'inchiesta. Grande intervista a Donatella Cinelli Colombini e poi gli eventi del Gambero a Houston con un grande successo
Sommario settimanale 7 febbraio 2013
INCHIESTA BRIC – Perché il vino italiano fa fatica a sfondare in India?
TURISMO DEL VINO – Intervista a tutto campo con Donatella Cinelli Colombini
M&A – Vittorio Veneto e Conegliano fondono le cantine sociali
EXPORT – Broglia: ecco come portiamo i nostri vini all’estero
EVENTI GAMBERO – Grande successo a Houston per Prosecco Superiore&Vino Nobile
TENDENZE – Nascerà un iWine che piacerà a tutti proprio come un iPad?
FORMAZIONE – Master of Wine torna in Italia: appuntamento nel mese di marzo a Cuneo
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset