La quinta edizione dell’anteprima del Derthona Timorasso sarà più ampia in questo 2025, con due giorni dedicati agli appassionati e un giorno in esclusiva per gli operatori del settore. Organizzato dal Consorzio vini Colli Tortonesi, l’evento si terrà dal 29 al 31 marzo nella storica sede del Museo Orsi di Tortona (Alessandria).
«La novità di quest’anno – ribadisce Gian Paolo Repetto, alla guida del Consorzio – è certamente il prolungamento di un giorno della manifestazione. Si tratta di uno sforzo importante da parte del Consorzio, ma necessario, visto il grande successo delle passate edizioni. In questo modo, riusciamo ad andare incontro con maggior efficacia alle esigenze di ogni target».
Una tre giorni che prevede un banco d’assaggio con oltre 50 produttori e dove sarà possibile degustare in anteprima i vini dell’annata 2023, ma anche una selezione di riserve, che mostreranno il potenziale evolutivo di questo bianco piemontese. Il programma di Derthona Due.Zero anche quest’anno prevede momenti di approfondimento, a partire da due masterclass (sabato e domenica, alle 16).
Il timorasso è un vitigno che già dal Medioevo ha trovato dimora sui Colli Tortonesi, tra quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. Il territorio comprende sei valli (Ossona, Grue, Curone, Scrivia, Borbera e Spinti), e si caratterizza per suoli argillosi e compatti, costituiti da marne azzurre, le stesse che si trovano lungo la dorsale che da Barolo arriva fino alla Toscana. Alla rinascita del Timorasso hanno contribuito un gruppo di giovani vignaioli locali, a partire dai primi pionieri come Walter Massa, Andrea Mutti e Paolo Poggio. Nel 2009, la superficie vitata era di soli 25 ettari, oggi è a quota 400 ettari. Ed è cresciuto anche il Consorzio, oggi composto da 108 soci.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset