Notizie / Settimanale / Settimanale Tre Bicchieri 4 febbraio 2021

Settimanale

Settimanale Tre Bicchieri 4 febbraio 2021

L’Europa punta il dito contro l’alcol. Wine in Moderation: “Fuorviante non distinguere tra uso e abuso”. Il rischio? Dagli alert sulle etichette allo stop alle campagne di promozione (fondi compresi). La Commissione: “Non intendiamo classificare il vino come tossico”, ma la Dg Sante parla di avvertenze sulla salute entro il 2023

  • 04 Febbraio, 2021

LEGGI Versione stampabile

L’ALLARME – Nel Piano contro il cancro, l’Ue punta il dito contro l’alcol. Quali rischi corre davvero il vino?

RECOVERY PLAN – Dalla digitalizzazione al biologico: ecco cosa chiedono le associazioni alla politica

EXPORT – In 10 mesi il vino oltreconfine fa 5,11 miliardi di euro. Quali regioni crescono di più?

FOCUS – Vini di Romagna punta sulle menzioni geografiche. Anteprima itinerante ad agosto

IMPRESE – Mps apre 12 centri in tutta Italia. Obiettivo, supportare finanziariamente i distretti agrifood

ENOTURISMO – In Valpolicella un progetto di virtual tour. A Montalcino si progetta il Museo del Brunello

E-COMMERCE – Uber ha acquistato la piattaforma Drizly: adesso venderà anche bevande alcoliche

EVENTI – A fine febbraio l’annual conference del Consorzio della Valpolicella. Il programma

ESTERI – Cina contro tutti: rapporti tesi con Australia e Uk. È il momento dell’Italia?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset