Notizie / Settimanale / Settimanale Tre Bicchieri del 29 febbraio 2024

Settimanale

Settimanale Tre Bicchieri del 29 febbraio 2024

Al vaglio la proposta di espiantare “a tempo” per ristabilizzare il mercato e attingendo ai fondi Ue per la ristrutturazione. Copa-Cogeca: “Servono misure strutturali”. Ma Uiv non ci sta: “Giù le mani dal Pns. Così si incoraggia l’abbandono del settore”

  • 29 Febbraio, 2024

LEGGI Versione stampabile

  • ESPIANTI – Estirpare i vigneti per stabilizzare il mercato: la proposta del Copa-Cogeca. Ma Uiv non ci sta: “Giù le mani dal Pns”CONTROLLI – Le avversità del 2023 non hanno incoraggiato i furbetti: per il vino reati in calo. I numeri dell’Icqrf
  • AGRICOLTURA – La proposta di Lollobrigida per modificare la Pac: “Stesse regole Ue anche per i prodotti importati”
  • OLTREPÒ – Svolta per la rappresentanza dei Consorzi: la coop Terre d’Oltrepò consegna i suoi voti ai produttori
  • FRANCIA – Dividere il vigneto in Aoc e Igp: la proposta del Collectif des viticulteurs 33 per risolvere la crisi di Bordeaux
  • FINE WINE – Il Sassicaia sfida i francesi: è il vino italiano più ricercato al mondo secondo la Top 100 Wine Searcher
  • CONTENZIOSI – Renzo Rosso verso nuove cause contro Masi: “Il nuovo statuto pregiudica i diritti dei soci di minoranza”
  • BILANCI – Campari sfiora i 3 miliardi di ricavi nel 2023. A trainare il brand è il boom dello Spritz
  • MW – Ecco chi è Pietro Russo, il primo enologo italiano col titolo di Masters of Wine. Prossima candidata, Cristina Mercuri
  • ESTERI – Il vino italiano scommette sul Kenya: +17% in un anno. Il debutto del Gambero a Nairobi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.