Notizie / Settimanale / Settimanale Tre Bicchieri del 29 febbraio 2024

Settimanale

Settimanale Tre Bicchieri del 29 febbraio 2024

Al vaglio la proposta di espiantare “a tempo” per ristabilizzare il mercato e attingendo ai fondi Ue per la ristrutturazione. Copa-Cogeca: “Servono misure strutturali”. Ma Uiv non ci sta: “Giù le mani dal Pns. Così si incoraggia l’abbandono del settore”

  • 29 Febbraio, 2024

LEGGI Versione stampabile

  • ESPIANTI – Estirpare i vigneti per stabilizzare il mercato: la proposta del Copa-Cogeca. Ma Uiv non ci sta: “Giù le mani dal Pns”CONTROLLI – Le avversità del 2023 non hanno incoraggiato i furbetti: per il vino reati in calo. I numeri dell’Icqrf
  • AGRICOLTURA – La proposta di Lollobrigida per modificare la Pac: “Stesse regole Ue anche per i prodotti importati”
  • OLTREPÒ – Svolta per la rappresentanza dei Consorzi: la coop Terre d’Oltrepò consegna i suoi voti ai produttori
  • FRANCIA – Dividere il vigneto in Aoc e Igp: la proposta del Collectif des viticulteurs 33 per risolvere la crisi di Bordeaux
  • FINE WINE – Il Sassicaia sfida i francesi: è il vino italiano più ricercato al mondo secondo la Top 100 Wine Searcher
  • CONTENZIOSI – Renzo Rosso verso nuove cause contro Masi: “Il nuovo statuto pregiudica i diritti dei soci di minoranza”
  • BILANCI – Campari sfiora i 3 miliardi di ricavi nel 2023. A trainare il brand è il boom dello Spritz
  • MW – Ecco chi è Pietro Russo, il primo enologo italiano col titolo di Masters of Wine. Prossima candidata, Cristina Mercuri
  • ESTERI – Il vino italiano scommette sul Kenya: +17% in un anno. Il debutto del Gambero a Nairobi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset