Notizie / Vino / È morto Eddi Luisa, patron della storica cantina Tenuta Luisa

lutti

È morto Eddi Luisa, patron della storica cantina Tenuta Luisa

Figura chiave della viticoltura, negli anni Ottanta aveva trasformato Tenuta Luisa in una griffe enologica conosciuta in tutto il mondo

  • 24 Maggio, 2023

Il mondo del vino friulano è in lutto. Ieri è venuto a mancare Eddi Luisa, una delle figure chiave della scena enologica regionale. Nato nel 1941, aveva iniziato giovanissimo a lavorare nelle terre di famiglia, nell’azienda agricola Tenuta Luisa messa su dal nonno Francesco nel 1877 nella zona dell’Isonzo.

Il contributo di Eddi Luisa alla viticoltura friulana

Negli anni Ottanta guidò la svolta che ha trasformato Tenuta Luisa in una delle griffe enologiche più rappresentative della regione. Abbandonato l’allevamento e la cerealicoltura si concentrò sulla viticoltura ed iniziò a commercializzare i vini con il suo marchio. Oggi grazie al sostanziale contributo dei figli Michele e Davide la tenuta di Mariano del Friuli si estende per oltre 100 ettari di vigneti, i suoi vini sono apprezzatissimi dalla critica italiana e internazionale, e esportati con successo in molti Paesi del mondo. Fin qui l’imprenditore. Ma chi come noi ha avuto la fortuna di conoscerlo e frequentarlo ha potuto apprezzarne il carattere, la schiettezza, la grande umanità e la generosità, che lo hanno portato a mettersi al servizio della comunità, ricoprendo anche importanti incarichi nella politica locale e regionale, sempre attento alle esigenze della popolazione e alla tutela dell’ambiente.

Ci stringiamo nel cordoglio alla moglie Nella, ai figli Michele e Davide e a tutti i componenti di questa grande e bella famiglia friulana. Ci mancherà il suo sorriso.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset