Notizie / Ristoranti / A Lipari si torna a coltivare il grano: ecco il ristorante a km zero che porta in tavola i sapori dei campi

recensioni

A Lipari si torna a coltivare il grano: ecco il ristorante a km zero che porta in tavola i sapori dei campi

Ristorante, laboratorio di pasta fresca, mulino, azienda agricola: Le Macine, il progetto della famiglia Cipicchia, permette di scoprire un lato agricolo e sconosciuto delle isole Eolie

  • 15 Agosto, 2024

Bisogna salire a Pianoconte, nella parte alta di Lipari (a circa 5 km dal centro storico), passando davanti a uno dei punti panoramici più suggestivi, il Belvedere Quattrocchi. C’è anche un servizio navetta gratuito. Immersa nel verde, un’antica villa ristrutturata ospita il ristorante, arredato all’interno con un piccolo museo di arte contadina, con i rari attrezzi agricoli del passato. All’esterno domina una macina in pietra, risalente al ‘700, che accoglie gli avventori e dà il nome al locale. La famiglia Cipicchia è coinvolta a pieno ritmo nella gestione del locale: in cucina Emiliano, Duilio al forno a legna, i loro genitori Giovanni Cipicchia e Tina Villanti hanno da qualche anno coronato il sogno di una circolarità, che dai campi – di grano – arriva fino ai piatti serviti al ristorante.

Lipari: dal campo alla tavola

Una prima occhiata al menu dà qualche indizio: tra i primi spaghettoni, maccheroni, caserecce di perciasacchi, uno dei grani duri siciliani più noti – anche detto farro lungo – insieme al russello, che ha colore tendente al rosso, al tumminia, che invece è scuro (è quello che dà vita al pane nero di Castelvetrano), al maiorca, grano tenero dal colore bianco crema. Tutte varietà coltivate qui a Lipari nei terreni di proprietà della famiglia Cipicchia, insieme al padre di tutti i grani duri, il Senatore Cappelli, e agli ortaggi utilizzati in cucina. I cereali vengono moliti in proprio: una piccola macina da 10 chili/ora dà vita alle profumate farine poi utilizzate nella pasta e negli impasti. Ulteriore passo, dopo le coltivazioni e il mulino, l’avviamento di un piccolo laboratorio artigianale di pasta fresca, nel quale la pasta viene lavorata con trafile di bronzo. Un unicum il progetto della famiglia Cipicchia, punta di diamante di una tendenza che si apprezza anche in altre realtà, con un ritorno alle coltivazioni cerealicole che sta risvegliando l’agricoltura di Lipari.

Cosa si mangia a Le Macine

La proposta del ristorante tocca terra e mare ed è inaspettatamente raffinata: ci immaginavamo sapori più semplici e invece i tocchi creativi non mancano qua e là nei piatti. Si inizia con A Boccia, insalatina di arance e finocchi con alici marinate e affumicatura al melo, o caponatina di melanzane con miele millefiori oppure polpo e panelle. Tra i primi caserecce di grano perciasacchi con gamberetti di nassa, pesto agli agrumi e mandorle tostate, si continua con tagliata di totano ripieno in salsa eoliana con cipolla croccante o coniglio in agrodolce con salsa di vin cotto e mandorle tostate.

Il pane è fatto in casa e il versante pizza vede impasti realizzati con lievito madre (bianco, ai grani antichi, ai sette cereali) e cottura in forno a legna. Tra le classiche e le speciali, dai molti sapori barocchi – è una tendenza siciliana – noi preferiamo la semplicità, come nella pizza Eoliana (mozzarella, scarola riccia, acciughe, pomodori) che mette in risalto i grandi profumi delle basi piacevolmente rustiche.

Le Macine – via Stradale, 9 – Pianoconte – Lipari (ME) – lemacine.org

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset