LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN ROME & LAZIO
Le castagne non cadono dagli alberi, le temperature continuano a tendere ai 30 gradi e perfino l’alta ristorazione è costretta tardare con la proposta dei nuovi menu. L’autunno più caldo degli ultimi 20 anni non lascia scampo a quegli chef che hanno fatto della stagionalità la loro bandiera, com’è il caso di Heros De Agostinis, da qualche mese è alla guida del ristorante Ineo all’interno dell’hotel Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel di Piazza Esedra. È lui a raccontare al Gambero Rosso questo strano autunno bollente in cui reperire certe materie prime è diventato complicatissimo. “In particolare castagne e germano reale” dice “ma non sono da meno i fichi e i porcini dell’Abruzzo, che per me sono i migliori e che uso come contorno del piatto ‘Dalla pianura padana agli appennini, tagliata di zucca mantovana, rucola e porcini’”.
Così il menu autunno-inverno che avrebbe dovuto fare il suo debutto a inizio mese, sarà rimandato alle prossime settimane (27 ottobre), sperando che nel frattempo l’autunno si decida ad arrivare.
“Per me la stagionalità è fondamentale” continua lo chef romano “sia in ottica di sostenibilità ambientale, sia per la salute. Il nostro corpo per mantenersi sano ha bisogno di nutrirsi di cose diverse a seconda della stagione: se è caldo cerca più idratazione, quindi prodotti come cetrioli, finocchi, meloni. Diversamente l’inverno ha bisogno di vitamina C. L’aspetto importante, a mio avviso, non è la provenienza in termini geografici, ma il rispetto dei cicli naturali del prodotto”. Ad esempio, uno dei nuovi piatti in menu (dal nome che sembra quasi un romanzo “Popola il mare del Tirreno e approda in Africa Nord Occidentale soaso d’amo, ras el hanout dello chef e verdure in tajine”) è ispirato a dei ricordi medio-orientali dello chef e a un pesce locale Hammour cotto in un Tajine, ma in questo caso è realizzato con un rombo della costa di Anzio abbinato a verdure autunnali come radici prezzemolo, zucca e castagne, condite da un mix di spezie.
Allargando la prospettiva agli effetti del climate change sul Pianeta e sulla reperibilità delle materie prime, lo chef lancia l’allarme: “I cambiamenti climatici hanno impatti anche su mari e oceani, aumentando i rischi per la pesca e l’acquacoltura sia come capacità riproduttiva sia per l’habitat, fino anche al rischio di specie invasive come, ad esempio, il granchio blu. Alcune specie sono a rischio e quindi la loro disponibilità è limitata. Quest’anno, per esempio, è stato difficile trovare cozze e vongole del Tirreno”.
De Agostinis, però, prova a ribaltare la prospettiva: “Io credo che in generale i cambiamenti possano essere un’occasione di crescita e che occorre trovare sempre, anche e soprattutto nella difficoltà, una leva per sperimentare ed innovare. Nel mio caso” dice “ho cercato modi diversi di cucinare e di pensare al piatto. Sarà sempre più importante imparare a mettere insieme prodotti diversi, uscendo da un concetto di cucina tradizionale e andando di più verso una globalizzazione del gusto. Per me il concetto di viaggio è molto familiare, avendo vissuto in altri Paesi per tanti anni, per questo motivo definisco la mia cucina Italian métissage, vale a dire partire da prodotti del territorio arricchiti con sapori ed ingredienti che vengono da altre parti del mondo. La combinazione di local e global può essere davvero sorprendente”.
E magari anche venire in soccorso in stagioni complicate come quella che stiamo vivendo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset