Notizie / Rubriche / Classifiche / Pizzerie con posti all’aperto a Cagliari: le insegne da non perdere

Classifiche

Pizzerie con posti all’aperto a Cagliari: le insegne da non perdere

Prodotti locali, impasti leggeri, spazi accoglienti e arredati con gusto: le pizzerie all’aperto da provare a Cagliari.

  • 03 Luglio, 2020

Influenzata dai numerosi scambi commerciali che il porto della città garantisce da sempre, la cucina di Cagliari è semplice e gustosissima, basata perlopiù sui prodotti ittici, ma senza dimenticare qualche buon piatto di carne. Oltre a pani elaborati e decorati ad arte, dolci squisiti e tanta pizza. Ecco dove gustare una tonda di livello all’aperto.

Le pizzerie con posti all’aperto a Cagliari

Grains

Grains

Un locale semplice e informale nel cuore della città, focalizzato sulle produzioni regionali sia per quanto riguarda gli ingredienti delle pizze che per l’offerta brassicola. Anche i nomi scelti per le tonde sono dei riferimenti alle tradizioni e alla cultura dell’isola: c’è per esempio la Mamuthone, con guanciale, pecorino e pomodori secchi, oppure la Sinis, con bottarga, carciofi spinosi sott’olio e caprino fresco. La base è fragrante, leggera e digeribile, il cornicione basso e croccante, e l’abbinamento con le birre sempre azzeccato. joker123

Grains – Salita Santa Chiara, 15 –  facebook.com/grainscagliari/

Framento

Framento

Tempio dell’arte bianca a Cagliari, Framento ha avviato una vera rivoluzione in fatto di pizza, non solo in termini qualitativi ma anche per le scelte prese, come l’utilizzo di lievito madre, lo studio di farine diverse e i condimenti originali, frutto di un attento lavoro in cucina. L’impasto è profumato, lievitato alla perfezione, croccante e leggero, i topping sono pochi ma ben fatti. Si sceglie fra classiche, stagionali e speciali: da non perdere la Bonarcadese con formaggio casizolu, petza imbinada (carne cotta nel vino) e finocchietto. Si bevono birre artigianali e ottimi vini.

Framento – Corso Vittorio Emanuele II, 82 –  facebook.com/framentopizza/?ref=br_rs

Next

Next

Luigi Pomata si destreggia bene tra le due insegne attigue – ristorante e bistrot – ma anche nell’ultima nata, Next, aperta qualche anno fa in nome della sua passione di sempre, la pizza, anche se non mancano panini, insalate e dolci. Le tonde arrivano in tavola già spicchiate, gli ingredienti sono pochi ma ben selezionati. Cavallo di battaglia è la Carlofortina con tonno sott’olio e pesto, ma vale l’assaggio anche la Caprese di Mare con salsa al prezzemolo, cozze, gamberi e pesce bianco marinati. Sempre ottime le classiche, come la Margherita.

Next – viale Regina Margherita, 14 –  facebook.com/nextfoodandlounge/

Sa Scolla

Sa Scolla

Progetto nato grazie all’accademia Casa Puddu di Baradili, che ha raddoppiato aprendo una sede nel capoluogo, dove ha portato tutti i sapori della campagna. Uno spazio semplice, dallo stile minimal e l’atmosfera rilassata e familiare, dove gustare pizze lievitate per 72 ore, fatte con diverse farine, più morbide alla base e croccanti sulla crosta esterna, a metà tra stile napoletano e romano. L’impasto è leggero e accoglie i topping preparati con l’aiuto dei cuochi (c’è una sezione apposita in carta delle pizze dell’Accademia).

Sa Scolla – via Galvani, 2 –  facebook.com/sascollacagliari/

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset