Due rossi che mettono in discussione la storica piramide qualitativa tra Toscana e Piemonte. Non perdetevi questi due vini a tiratura molto limitata: buoni oggi, invecchieranno ...
Due rossi che mettono in discussione la storica piramide qualitativa tra Toscana e Piemonte. Non perdetevi questi due vini a tiratura molto limitata: buoni oggi, invecchieranno ...
Con un vitigno di provenienza austriaca, raramente coltivato in Italia, la Tenuta Ebner è riuscita a conquistare il più alto punteggio conferito dalla Guida dei vini ...
Tra le tante variabili possibili, quella con le cipolle è una delle frittate più rustiche, ma probabilmente anche una di quelle più gustose. Meme ante-litteram grazie ...
“Ho visto le menti migliori perdersi nel nettare dei vini naturali mentre l’estrema destra si prendeva l’elettorato del Paese”. Parla Vinicio Capossela, in un'intervista straordinaria sui ...
L’Oltrepò Pavese è la terra del pinot nero, ma è un’altra varietà quella che ha permesso all’azienda di Santa Giuletta di entrare nell’Olimpo dei Tre Bicchieri: ...
Nella magnifica cornice del Castello medievale di Costigliole d’Asti si è tenuta la prima edizione dell’evento organizzato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. 34 ...
La Maremma toscana è una tavolozza di paesaggi con una ricca base ampelografica. Ecco otto etichette che riescono a trasmettere l'identità di questo vasto territorio pieno ...
Se la Nuova Zelanda riconosce il Prosecco Doc e blocca le importazioni australiane, l’Australia va dritta per la sua strada. Il tour del Gambero Rosso ha ...
Dopo le piogge, consorzi e grandi cooperative vitivinicole temono l'esplosione delle fitopatie. Intanto, il Masaf ha stanziato 175 milioni di euro a fronte di danni stimati in 2 miliardi di euro solo per l'agricoltura. Ma i sindacati agricoli vogliono più fondi. Lollobrigida: “Chiederemo aiuto Leggi tutto