Notizie / Vino / Artedivino: il film che racconta l’Italia del vino e dei territori vinicoli

Vino

Artedivino: il film che racconta l’Italia del vino e dei territori vinicoli

Con la regia di Alexander Kockerbeck, il film Artedivino è una produzione voluta da Fondazione Edison e Federvini per raccontare l’Italia vitivinicola, i suoi paesaggi, le tradizioni, le cantine che tramandano pratiche antiche e guardano al futuro del settore.

  • 03 Maggio, 2020

L’Italia del vino in un film

Dalle vigne ad alberello dell’isola di Mozia alle colline Unesco del Piemonte, passando per Toscana, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. In 45 minuti di pellicola, il film “Artedivino” (che avrebbe dovuto fare il suo esordio al Vinitaly) racconta la bellezza dell’Italia che prova ad andare oltre il Coronavirus. Attraverso le voci dei protagonisti del Made in Italy, il lavoro presentato dall’economista e regista tedesco Alexander Kockerbeck (per Fondazione Edison e Federvini) dipinge un’Italia del vino che si snoda tra arte, cultura, territori ed economia. E che guarda al futuro, seguendo la massima del filosofo Aristotele, secondo cui “il vino conforta la speranza”.

Un viaggio alla Mario Soldati

Curato nella fotografia e ben ritmato, il film è “un viaggio alla Mario Soldati” (“il vino è la poesia della terra”, diceva lo scrittore e regista celebre per aver raccontato l’Italia rurale), come ha sottolineato il professor Marco Fortis, direttore di Fondazione Edison, e racconta storia e dedizione dei nostri imprenditori assieme alla molteplicità del patrimonio vitivinicolo nazionale, che è di fatto patrimonio di tutto il mondo. “Attraverso una bottiglia di vino arriva un messaggio di italianità e questo piace molto a chi ama il nostro Paese: il vino è un testimone trasferibile del nostro territorio, un driver del turismo”, ha detto Sandro Boscaini, presidente di Federvini. E infatti, come sottolinea Kockerbeck, “il film sceglie un registro epico e poetico perché sia percepibile l’unicità della viticoltura italiana”.

L’agricoltura è il lusso dell’Italia

L’agricoltura è il lusso dell’Italia nel mondo e il vino è tra queste eccellenze” ha sottolineato Teresa Bellanova, ministra per le Politiche agricole “ma se si chiudono bar, ristoranti, alberghi, e se l’export frena, allora vanno in difficoltà quei segmenti dove la qualità è più alta. Pertanto” ha rimarcato “occorrono risorse da parte del Governo, perché quando usciremo dalla crisi lo dobbiamo fare con imprese in grado di riportare nel mondo quelle bottiglie che sono pagine di poesia, come è stato raccontato in questo film”. Le fa eco Roberta Ceretto, dalla cantina piemontese impegnata da anni per valorizzare le connessioni tra vino e arte, raccontate anche nel film: “Il vino è cultura e civilizzazione, il nostro pubblico è lo stesso che frequenta i musei, e ama l’arte. Il nostro settore ha bisogno di appassionati che abbiano curiosità di visitare le nostre cantine, e la cultura può essere un veicolo di promozione importante per il vino”.

 

Artedivino è visibile su www.fondazioneedison.itwww.federvini.itwww.politicheagricole.it

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset