Notizie / Vino / Constellation Brands pronto a rinunciare ai marchi di vino meno strategici

bilanci

Constellation Brands pronto a rinunciare ai marchi di vino meno strategici

Anno impegnativo per il colosso americano: i conti restano a galla grazie alla birra, mentre vanno giù le vendite di vini e liquori. Annunciate le strategie per il prossimo futuro in attesa di un'inversione di tendenza

  • 04 Luglio, 2024

Quello che sta attraversando il gigante americano degli alcolici Constellation Brands è un periodo caratterizzato da investimenti e delicate valutazioni di quelli che sono sempre stati considerati asset strategici. Nel corso della conferenza sui risultati fiscali del primo trimestre che si è tenuta mercoledì scorso, il ceo William A. Newlands ha rivelato che si sta valutando la vendita  asset di vino e liquori considerati non strategici. Una scelta, questa, giustificata anche per compensare parzialmente il costo di acquisizione, avvenuta a maggio, dell’importante azienda vinicola produttrice di Pinot Nero Sea Smoke nella contea di Santa Barbara. «Continuiamo ad affrontare dinamiche impegnative in queste categorie, in particolare nella maggior parte dei segmenti di prezzo del vino» ha dichiarato Newlands durante la conferenza, spiegando anche che il crollo delle vendite di vino e liquori che ha preso piede lo scorso anno dovrebbe invertirsi quest’anno.

Birra su, vino giù

Gli utili e i ricavi di Constellation Brands sono aumentati rispetto all’anno precedente nel primo trimestre fiscale, mentre l’azienda produttrice di birra e vino ha mantenuto le sue previsioni di fatturato per l’intero anno.
Le vendite sono aumentate del 6%, raggiungendo i 2,66 miliardi di dollari, appena al di sotto della previsione di 2,67 miliardi di dollari. Quello che si riscontra, però, è una crescita che si basa soprattutto sui buoni ricavi della birra. Se questi ultimi, infatti, sono cresciuti dell’8% su base annua raggiungendo circa 2,27 miliardi di dollari grazie ad un +7,6% delle spedizioni, le vendite di vino e alcolici sono scese del 7% a 389 milioni di dollari in quanto le spedizioni sono diminuite del 5,1% a causa delle difficili condizioni di mercato, soprattutto nel canale all’ingrosso degli Stati Uniti. L’azienda ha ribadito le sue previsioni di crescita delle vendite aziendali tra il 6% e il 7%, con i ricavi della birra che dovrebbero aumentare tra il 7% e il 9% e quelli del vino e degli alcolici che dovrebbero diminuire dello 0,5% o aumentare dello 0,5%.

La nuova sede di Rochester NY

Constellation Brands ha recentemente inaugurato una nuova sede nello storico campus dell’Aqueduct Building situato al 50 East Broad Street nel centro di Rochester, vicino la Grande Mela. I circa 300 dipendenti, compresi gli 80 nuovi assunti previsti, lavoreranno nel campus di 170mila metri quadrati appena rinnovato, che comprende sei edifici proprio a ridosso del fiume Genesee.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset