Notizie / Vino / “L’Italia riduca la produzione di vino”. L’appello di Riccardo Cotarella al Congresso di Assoenologi

produzione

"L'Italia riduca la produzione di vino". L'appello di Riccardo Cotarella al Congresso di Assoenologi

Il controllo dei volumi di vino e della sovrapproduzione sono stati tra i temi dell'evento annuale degli enologi, che quest'anno si è svolto a Cagliari. Tra gli interventi anche quello di Brunello Cucinelli che ha parlato di intelligenza artificiale

  • 04 Giugno, 2024

Il tema delle giacenze, della sovrapproduzione e del controllo dei volumi di vino a livello nazionale è balzato in primo piano anche durante il 77esimo Congresso di Assoenologi, che si è tenuto a Cagliari giovedì 30 e venerdì 31 maggio. Il presidente Riccardo Cotarella ha parlato di vino come miniera d’oro per l’Italia e di bene inesauribile ma ha anche lanciato un appello alla categoria, partendo dall’attualità: «Siamo in un momento estremamente delicato, le crisi internazionali mettono a dura prova i mercati».

La sfida è la sovrapproduzione

Assoenologi - congresso Cagliari maggio 2024

Assoenologi – congresso Cagliari maggio 2024

«La sfida principale che riguarda il mondo del vino è legata alla sovrapproduzione – secondo il presidente di Assoenologi, che ha lanciato un monito: «Dobbiamo assolutamente diminuire le nostre produzioni, al di là delle richieste del mercato. Sarebbe ottimale diminuire la produzione e innalzare ulteriormente la qualità dei nostri vini così da essere super concorrenziali a livello mondiale». L’espianto dei vigneti è, del resto, un argomento che è diventato molto caldo negli ultimi mesi. Il settimanale Tre Bicchieri, anche alla luce dell’iniziativa francese di estirpare una parte dei propri vigneti, ha anche effettuato un sondaggio tra le imprese del vino nazionali, evidenziando come sia difficile trovare una linea comune tra le diverse categorie di produttori, dalle cooperative alle piccole imprese.

Gli interventi di Lollobrigida e Cucinelli

Al congresso degli enologi, che ha registrato circa 500 ospiti, ha partecipato anche il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida: «Serve un’Europa che torni alle sue radici, quella dei padri fondatori che misero proprio l’agricoltura e la produzione al centro, per garantire prosperità ai propri popoli». Sul vino, nello specifico, il ministro ha ricordato che «è cultura, identità, storia e da sempre un patrimonio della nostra alimentazione». Sul palco anche l’imprenditore Brunello Cucinelli, anch’egli produttore di vino, che si è soffermato sull’l’intelligenza artificiale: «Ci aiuterà moltissimo, ma non posso immaginare che ci possa sostituire. Avremo bisogno – ha concluso – sempre più di persone che generano, creano e di mani sapienti, ma le mani sapienti devono avere una giusta remunerazione».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset