Notizie / Vino / Abbiamo un problema: metà delle cantine resta chiusa nel fine settimana. Vizi e virtù dell’enoturismo

vino

Abbiamo un problema: metà delle cantine resta chiusa nel fine settimana. Vizi e virtù dell'enoturismo

Presentato al Senato il manuale Enoturismo 4.0 di Dario Stefàno e Donatella Cinelli Colombini. I dati di Nomisma Wine Monitor dipingono uno scenario di crescita nel digital, ma ci sono ancora troppi punti critici

  • 07 Marzo, 2024

L’ex senatore Dario Stefàno e l’imprenditrice del vino Donatella Cinelli Colombini firmano il manuale Enoturismo 4.0, un focus sul settore del turismo del vino con un’attenzione all’impatto del digitale. Il lavoro, presentato al Senato il 6 marzo, a Roma, rappresenta la più vasta analisi delle destinazioni del vino italiane (città e cantine), indagate da Nomisma Wine Monitor, che ha lavorato su un campione esteso, di 145 comuni e di 265 imprese.

Ogni anno 15 milioni di accessi

Il comparto sta diventando sempre più strategico per tutto il turismo italiano e nel manuale (a cui hanno contribuito Le Donne del Vino, Movimento Turismo del Vino, Città del Vino, Nomisma Wine Monitor) si definiscono finalmente le categorie in cui raggruppare le cantine, che oggi registrano 15 milioni di accessi ogni anno e ricavano alla voce enoturismo il 7% del loro business. Si tratta, in particolare, di piccole cantine con accoglienza familiare (39%), cantine con rilevanza storica, architettonica o artistica (14%), brand famoso/marchio storico (12%), cantina con rilevanza paesaggistica o naturalistica (11%), cantina organizzata per l’incoming (11%) e cantina dotata di offerta innovativa (11%).

Le donne dominano nel rapporto coi consumatori

Il testo illustra, ad esempio, il funzionamento dei wine club (molto diffusi negli Usa) e spiega perché le cantine italiane dovrebbero usare più tecnologia nel rapporto coi visitatori, smettendo di proporre esperienze del vino fotocopia. Ma si occupa anche del ruolo delle donne nel settore vitivinicolo: sono minoritarie nel settore produttivo ma dominano – anche in termini di progressioni di carriera – il comparto più vicino ai consumatori cioè commerciale, enoturismo, comunicazione e marketing.

Vigneti Villabella – Veneto

Tra i punti deboli la chiusura nei weekend e festivi

Non mancano i problemi, evidenziati nel lavoro presentato al Senato. Se è vero che le cantine turistiche italiane accelerano nella creazione di esperienze, tuttavia hanno tre tipi di ostacoli: lontananza dai flussi turistici (32%), scarsità di contatti e poco personale formato nella wine ospitality (74%). Resta ancora vivo il problema dell’accessibilità alle strutture nei festivi e nei weekend, ovvero nei momenti in cui, paradossalmente, crescono i visitatori: il sabato e la domenica, ancora oggi, il 50% delle cantine resta chiuso (salvo prenotazioni).

 

L’articolo completo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 7 marzo 2024

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset