Se c’è stato un produttore di vino delle Langhe che non aveva bisogno delle 181 Mga (Menzioni geografiche aggiuntive), introdotte nel 2010 per sapere quali sono le vigne da cui può nascere un Barolo eccezionale, quello era Bruno Giacosa. Conosceva ogni palmo del territorio vocato al nebbiolo e sapeva quali fossero i vignaioli in grado di ottenerne i grappoli migliori: esclusivamente da loro aveva sempre acquistato la materia prima per poi vinificarla con lo stesso rigore e la stessa determinazione. Fino a quando, resosi conto che quella generazione di viticoltori si stava estinguendo senza essere rimpiazzata dalla successiva, che si era trasferita in città, aveva cominciato a comprarsele lui, le vigne, giungendo così a controllare tutta la filiera produttiva, dalla raccolta delle uve alla commercializzazione del vino.
I Barolo di sua produzione, per i quali è possibile analizzare l’andamento alle aste del 2023-24, sono 21: in questa tabella, per motivi di spazio, compaiono solo i 16 più significativi. Il confronto delle loro quotazioni con quelle ottenute alle aste del 2022 è, come prevedibile, all’insegna del ribasso, che sfiora complessivamente l’11 per cento.
Le preoccupazioni che affliggono il mondo, in questo momento storico, e che hanno determinato la diminuzione generalizzata delle quotazioni di tutti i vini sono entrate, però, in qualche caso, in conflitto con il fascino che esercitano le annate più rare dei Barolo firmati Giacosa: ecco perché il prezzo della sua Riserva Speciale del 1967 nel momento più acuto del ribasso è salito del 50 per cento.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset