Sono tre i produttori dei Barolo presi in esame questa settimana confrontando le quotazioni alle aste dei primi mesi di quest’anno con quelle del 2023. Complessivamente, la loro produzione, in controtendenza con l’ondata di ribasso attualmente in corso, registra un lieve aumento, poco più dell’1 per cento.
Sorprendentemente, a essere colpito dal ribasso è stato soltanto Lorenzo Accomasso, che come i suoi due colleghi vinifica esclusivamente uve di proprietà: quelle del vigneto che ha intorno a casa, poco più di tre ettari nel comune di La Morra, nel privilegiato territorio delle Rocche dell’Annunziata. Però il prezzo del Barolo che ricava dalla parcella più pregiata della sua piccola tenuta, la vigna Rocchette, invece di diminuire è aumentato. E in crescita, del 15%, sono anche le quotazioni del Barolo che Giovanni Canonica ottiene dal suo piccolo vigneto, nel pendio della località Paiagallo, in territorio comunale di Barolo.
Anche i prezzi dei vini di Augusto Cappellano sono complessivamente in crescita del 4%, ma quelli del suo Barolo più importante, il Piè Rupestris, hanno perso in realtà l’8 per cento. A riportare il conto in attivo, è il Barolo Otin Fiorin Piè Franco, ottenuto dalle viti di Nebbiolo Michet che negli anni 80 suo padre, l’ormai leggendario Teobaldo Cappellano, impiantò nel vigneto Gabutti di Serralunga d’Alba, e li impiantò non innestati, a piede franco, sfidando la fillossera. Una sfida che collezionisti e investitori hanno dimostrato anche quest’anno di apprezzare alle aste, premiandola con un +34 per cento.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset