Compila il form e verrai contattato da un consulente delle scuole
Programma del corso
MODULO 1 (6 ORE)
Dall'idea al progetto: definizione delle linee guida del progetto e sviluppo del concept del proprio locale.
Lunedì 1 aprile 2019
MODULO 2 (6 ORE)
La scelta della location: come scegliere il locale adatto alle esigenze del format.
Lunedì 8 aprile 2019
MODULO 3 (6 ORE)
Studio della fattibilità progettuale: Business Plan.
Lunedì 15 aprile 2019
MODULO 4 (6 ORE)
La progettazione estetica e funzionale di un locale.
Lunedì 29 aprile 2019
MODULO 5 (6 ORE)
Gastrofica, Neuroscienze e Food Design: il cibo polisensoriale.
Lunedì 6 maggio 2019
MODULO 6 (6 ORE)
Menù engineering: l'offerta in base al format, alla location e ai competitor.
Lunedì 13 maggio 2019
MODULO 7 (6 ORE)
Universo Beverage: studio della proposta in relazione al format e al target.
Lunedì 20 maggio 2019
MODULO 8 (6 ORE)
La scelta dei fornitori: come creare la rete di fornitori ideale.
Lunedì 27 maggio 2019
MODULO 9 (6 ORE)
Management di Cucina & Sala.
Lunedì 3 giugno 2019
MODULO 10 (6 ORE )
Principi di amministrazione e contabilità aziendale.
Lunedì 10 Giugno 2019
MODULO 11 (6 ORE)
Critica Enogastronomica e format di tendenza.
Lunedì 17 Giugno 2019
MODULO 12 (6 ORE)
Pubblicità e Comunicazione: strategie di comunicazione e gestione dei social Network.
Lunedì 24 Giugno 2019
MODULO 13 (8 ORE)
Lunedì 1 Luglio 2019
Descrizione degli obiettivi e delle finalità del corso
Il corso mira a trasmettere nozioni fondamentali e soluzioni concrete riguardanti l’ideazione e la progettazione sostenibile di format legati al mondo del Food and Beverage. E’ rivolto a tutti coloro che investono o sono intenzionati ad investire nel mondo della ristorazione e che necessitano di conoscere e approfondire gli step principali da percorrere per sviluppare o rinnovare con successo il proprio format ristorativo (dal ristorante, al bar o pub).
L’approccio formativo sfrutta la logica del “learning by doing” e gli argomenti trattati sono supportati da case study e simulazioni volti a trasmettere le conoscenze e le competenze per creare un format di ristorazione funzionale.
Elementi distintivi del corso:
Le 80 ore del Corso sono suddivise in:
Titoli rilasciati:
Al termine del corso, e dopo aver sostenuto una prova volta a verificare il livello di apprendimento degli allievi e il grado di capacità di applicazione delle competenze acquisite, verranno rilasciati
-Diploma (frequenza minima richiesta: 90% delle attività formative)
-Attestato HACCP
Ciascun frequentante sarà messo in contatto con le prestigiose attività e imprese del network Iulm e Gambero Rosso. Per il/i frequentante/i più meritevole/i l’attivazione dello stage retribuito, secondo la normativa vigente, è invece garantita.
Il corso si suddivide in 13 moduli suddivisi in 12 moduli didattici, ciascuno di 6 ore, e uno di 8 ore dedicato alla discussione dei progetti.
PROJECT WORK “IL MIO LOCALE IDEALE”
Il valore aggiunto del Corso Executive “La ristorazione di successo: dalle strategie di marketing alla gestione operativa” è rappresentato dal project work contemporaneo alle ore di didattica, che consiste nell’ideare un format ristorativo innovativo e funzionale. Ogni discente, sulla base degli input ricevuti durante il corso e sotto la guida dei professionisti del settore, avrà la possibilità di ideare un vero e proprio format o di perfezionare il proprio, realizzando e analizzando tutti gli step fondamentali. Al termine del percorso didattico, il progetto verrà discusso, commentato dai docenti e valutato da un team di investitori.
Destinatari del corso
Il mondo della ristorazione si trova a competere in un mercato dinamico e complesso e necessita di figure professionali in grado di sapersi destreggiare dal punto di vista manageriale e della comunicazione per poter soddisfare consumatori sempre più attenti e consapevoli, sia in ottica nazionale che internazionale.
Il corso ha l’obiettivo di preparare manager ed è pensato per gli imprenditori e professionisti (o aspiranti tali) che intendono investire tempo e risorse in modo efficace nel business della ristorazione.
Durata e svolgimento
Il corso "La ristorazione di successo: dalle strategie di marketing alla gestione operativa" ha un costo di 4150,00 euro (IVA esclusa) .
Il corso è a numero chiuso, e si terrà presso l'università IULM di Milano.
Per informazioni e iscrizioni al corso usa contatta la segreteria della Gambero Rosso Academy di Roma, allo 0655112211.