Master in comunicazione multimediale dell’enogastronomia – Napoli
Master in Comunicazione
Multimediale dell'Enogastronomia - Napoli
Richiedi Informazioni
Compila il form e verrai contattato da un consulente delle scuole
Il piano didattico si articola in un’area teorica iniziale a cui segue un periodo di lezioni pratiche.
I contenuti formativi del Master sono articoli in:
A. Lezioni Frontali:
Modulo I: Storia e antropologia della gastronomia
Modulo II: Agro-Alimentare e turismo: statistiche di settore
Modulo III: Food Web Writing e Giornalismo
Modulo IV: Teorie e tecniche della comunicazione e della pubblicità
Modulo V: Marketing Management
Modulo VI: Web Marketing
Modulo VII: Ristorazione e critica
Modulo VIII: Editoria Enogastronomica
Modulo IX: Comunicazione audiovisiva
Modulo X: Organizzazione Eventi
B. Laboratori Sensoriali
C. Visite guidate
D. Stage
Il Master in “Comunicazione multimediale dell’enogastronomia” rappresenta un’opportunità unica per conoscere ed approfondire il mondo della comunicazione enogastronomica e per specializzarsi in una realtà professionale nuova e ricca di possibilità.
Il Master si propone anche di offrire, a quanti operano nel giornalismo enogastronomico, strumenti e conoscenze aggiornati e scientificamente fondati per poter affrontare il mondo dell’enogastronomia nonché la valorizzazione delle culture di riferimento in modo professionale e trasversale.
La figura professionale in uscita è quella del comunicatore esperto nel settore Food, nel turismo enogastronomico, nella promozione del Made in Italy del settore agroalimentare, nella comunicazione e valorizzazione del territorio e delle tipicità enogastronomiche locali, dell’addetto alle pubbliche relazioni e al marketing, del redattore di contenuti multimediali, ma anche dell’organizzatore di eventi enogastronomici.
Molti i motivi per scegliere questo percorso:
1. Primo master universitario italiano di Gambero Rosso, casa editrice italiana specializzata in enogastronomia attraverso la pubblicazione di guide, trasmissioni televisive, formazione, una rivista mensile e diverse applicazioni mobili, fondata nel 1986.
2. Alto tasso di Placement, grazie all’elevato numero di partner per gli stage in Azienda della durata minima di 480 ore, tra cui: Gambero Rosso, Città del Gusto Napoli, Rosso Pomodoro, Pastificio dei Campi, Ferrarelle, Mastroberardino, Feudi di San Gregorio, Unilever, Kimbo, Centrale Latte, Sire Ricevimenti, Auricchio, Pastificio Di Martino, Pastificio Antonio Amato, Olio Dante, Pastificio Garofalo, Sire Ricevimenti, Pasta Rummo, Fattoria la Rivolta, La Cucina Italiana ecc…
3. Visite Guidate in Azienda e Lezioni in aula di operatori del settore al fine di sviluppare una relazione ed uno scambio direttamente nel corso dei moduli didattici.
4. Alloggio gratuito per studenti fuori sede nella residenza universitaria di Ateneo.
5. Laboratori sensoriali nelle cucine didattiche di Città del Gusto Napoli, grazie ai quali saranno effettuate degustazioni formative con l’obiettivo di offrire una conoscenza empirica di tecniche e best practices in ambito eno-gastronomico
Il Master nasce da una sinergia tra l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, il Gambero Rosso (il network del cibo e del vino più autorevole e articolato presente sul mercato) e Città del Gusto di Nola (Napoli).
Il Master sarà tenuto a Napoli, presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (C.so V. Emanuele n. 292) e presso la sede di Città del Gusto (Interporto di Nola/Palazzo dei servizi).
Il master si svolge dal lunedì al giovedì, dalle 10:00 alle 18:00
L’ammissione al Master comporta il pagamento di un contributo pari a € 5.900,00 + € 140,00 per tassa regionale. La quota di iscrizione è da versare in tre rate osservando le seguenti modalità: – Prima rata: € 2.700,00 + € 140,00 per tassa regionale all’atto dell’iscrizione (i diplomati sono esentati dal pagamento della tassa regionale di € 140,00); – Seconda rata: € 1.600,00 – Terza rata: € 1.600,00 L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa mette a disposizione, per gli studenti residenti fuori Provincia, fino a sei alloggi gratuiti presso la residenza universitaria sita a Napoli in Vico Paradiso, 49.