Nuove Strategie ed Azioni
della Comunicazione Enogastronomica e Agroalimentare

Diventa uno specialista in comunicazione, marketing digitale e social media del settore enogastronomico ed agroalimentare.

Richiedi Informazioni

Compila il form e verrai contattato da un consulente delle scuole



Accetto il trattamento dei dati per i fini indicati nella suddetta informativa.* Dettagli

Accetto la profilazione dei dati per ricevere un servizio maggiormente personalizzato.

Desidero avere informazioni e rimanere aggiornato su prodotti e servizi di terzi. Dettagli

Acconsento alla comunicazione o cessione dei dati a terzi per finalità di marketing. Dettagli
(* Campi obbligatori)

La proposta formativa è strutturata su una serie di workshop della durata di 60 ore.

Ciascun workshop è autonomo e fruibile singolarmente.
La possibilità di selezionare a catalogo i diversi workshop è pensata per offrire la massima personalizzazione della proposta formativa che, presa nel suo insieme, offre un percorso completo su tutte le diverse opportunità di comunicazione e relazione che i canali digitali e i social media offrono alla comunicazione aziendale operanti nel settore agricolo e enogastronomico.

In un’epoca caratterizzata dalla comunicazione digitale i nuovi canali di comunicazione e la multimedialità costituiscono nuove opportunità di contatto tra le persone e tra persone e aziende in aggiunta ed integrazione di quelle tradizionali. La diffusione su scala globale del digitale rappresenta un vero e proprio cambiamento di paradigma della comunicazione che le aziende devono cogliere per rimanere competitive e affrontare al meglio le sfide connesse con la complessità sempre crescente dei sistemi sociali e dei mercati.

Una serie di indicatori, tra cui una ricerca condotta dal Master in Social Media Marketing IULM dimostrano tuttavia come siano soprattutto le grandi aziende ad utilizzare in maniera intensa e strategicamente corretta i nuovi canali della comunicazione digitale, mentre la maggioranza delle medie e la quasi totalità piccole imprese ne facciano un uso decisamente ridotto e residuale.

Se tale fenomeno è, per certi aspetti, comprensibile (la maggiore disponibilità economica delle grandi aziende consente loro di fare investimenti anche su tali canali esternalizzando, in genere, le attività), è tuttavia fortemente penalizzante proprio per le aziende che invece troverebbero maggiore profittabilità dagli investimenti nel marketing digitale e sui social media. Tali canali, infatti, se utilizzati con competenza e con il corretto approccio strategico, possono consentire anche alle più piccole realtà aziendali, come sono generalmente quelle del settore agricolo e dell’enogastronomia, di raggiungere risultati economici e di notorietà estremamente significativi a fronte di investimenti economici decisamente contenuti e comunque assolutamente non confrontabili con quelli necessari per pianificare attività di comunicazione sui media tradizionali, e soprattutto misurabili. La proposta formativa qui delineata è specificamente pensata per stimolare e rispondere alla necessità di innovazione sul fronte della comunicazione e del marketing digitale delle aziende del settore enogastronomico ed agroalimentare.

Questi settori, infatti, necessitano di strumenti di comunicazione a basso costo ed alta capacità di creazione delle relazioni. In un mercato fortemente competitivo la possibilità di comunicare ed instaurare relazioni immediate con il mercato sono gli elementi più efficaci per il successo. Il corso che si intende promuovere avrà una breve durata e prevede l’approfondimento delle principali competenze necessarie per valorizzare al meglio gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie per il marketing e la comunicazione d’impresa.

Inizio corso: 28 novembre 2018

Chiusura preiscrizioni 12 novembre 2018

Frequenza obbligatoria per 2 giorni al mese dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Il costo dell'iscrizione al corso è pari a € 2600+IVA pagabili anche a rate.
È possibile acquistare i singoli moduli anche singolarmente al costo di € 950+IVA cadauno.

La preiscrizione comporta un versamento di € 110+IVA che sarà detratto dalla prima rata della retta in caso di conferma dell’iscrizione.

Investor Relations
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram