Durante le festività, non ha fatto mancare ai suoi clienti menu ideati per celebrare il pranzo di Natale e la notte di San Silvestro in casa, con l’illusione di essere seduti alla tavola del suo ristorante in Galleria. Ma il progetto di ricerca e sviluppo sul food delivery, in casa Cracco, è iniziato ormai diversi mesi fa per affrontare i lunghi periodi di stop che hanno colpito la ristorazione milanese. Dunque accanto alle proposte dell’e-commerce avviato con convinzione un anno fa, poco prima che la pandemia irrompesse nella nostra vita, da tempo la bottega digitale dello chef offre anche una selezione di piatti del Cafè Cracco, consegnati a casa dalle 12 alle 18 (fatta eccezione per le zone più periferiche di Milano, non raggiunte dal servizio), per ordini minimi di 35 euro, spedizione inclusa. Il menu è furbo, ma fedele all’offerta del bistrot in Galleria, tra un club sandwich (25 euro) e un vitello tonnato (16); c’è anche la celeberrima pizza, in passato al centro di una polemica alquanto sterile, in versione Margherita (16) e vegetariana, con impasto integrale e verdure di stagione (16).
La novità degli ultimi giorni, invece, si chiama Eat with Cracco, e nasce dall’incontro dello chef con il Gruppo San Donato Foundation. Obiettivo: promuovere l’alimentazione sostenibile e sana, anche attraverso il delivery, servizio un tempo associato al junk food, e oggi sempre più lontano da limitazioni e idee preconcette che ne comprimevano il perimetro d’azione (il merito è di necessità e virtù: la pandemia ha imposto di trovare nuove strade, molti si sono messi in gioco, alzando notevolmente la qualità e la varietà dell’offerta). Il sodalizio si svilupperà, d’ora in avanti, come costola del Progetto Eat Alimentazione Sostenibile, seguito dai nutrizionisti del Gruppo San Donato ormai da un decennio, quando l’iniziativa nacque come programma di educazione alimentare per le scuole. Nel tempo il progetto si è esteso a comprendere una serie di azioni mirate a veicolare l’importanza della prevenzione e del benessere a tavola, attraverso la condivisione di una cultura del cibo salutare in tutti gli ambienti che frequentiamo, dall’ufficio alla scuola, all’ospedale, alla cucina di casa.
Con Carlo Cracco, gli esperti hanno ideato un menu di 15 piatti, bilanciati sotto il profilo nutrizionale e gustativo, per coniugare sapore e benessere, a partire dalla consueta selezione delle materie prime operata nelle cucine di Cracco. Per la fondazione è un’occasione ulteriore per divulgare i propri valori attraverso un testimonial molto seguito, ma sarà la curiosità di scoprire il gusto di ingredienti finora poco considerati, sebbene “amici del benessere fisico e psicologico” a giocare a favore dell’iniziativa: “Un alimento deve soprattutto soddisfare la multisensorialità, che ci condiziona nell’apprezzare e nello scegliere ciò che mangiamo. In questo modo coniughiamo il benessere fisico e mentale”, spiega a proposito il professor Stefano Erzegovesi, psichiatra e nutrizionista dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e membro del comitato scientifico di EAT Alimentazione Sostenibile. Come si traduce tutto questo nel piatto (a domicilio)? In un risotto al salto con ragù di verdure (16); o nell’insalata di quinoa con sgombro e ceci (20). E ancora nell’involtino di riso allo zafferano con ragù di manzo (12), nel baccalà al vapore con cavolfiore, senape e arancia (16), nei cubotti di torte salate (14), con spinaci, pinoli e uvetta o pomodoro, parmigiano e melanzane. Non restano fuori i dessert (8), dalla caprese di mandorle alla torta vegana al tè verde, senza rinunciare a una monoporzione di Sacher. Tutti già disponibili sullo shop online di Carlo Cracco.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset