Continua a crescere l’attrazione per la Puglia e per il Salento, un successo che pare inarrestabile e che ogni anno vede aggiungersi ai “fedelissimi” della prima ora un gran numero di turisti dall’Italia e dal mondo, richiamati dal barocco e dalle spiagge di questo lembo di terra immerso nel Mediterraneo, dai ritmi slow e dalla pizzica – la musica popolare portata al successo internazionale dalla “Notte della Taranta” – dai gamberi rossi e dalle discoteche di Gallipoli.
Un turismo quanto mai trasversale, quindi, che rende omaggio a una terra splendida, ricca di cultura e tradizioni, ma nella quale – a voler individuare gli attuali limiti – non sempre alla crescente richiesta corrisponde una capacità ricettiva adeguata.
Si intensifica e consolida quella forma di turismo cosiddetto “esperienziale”, che ricerca nel viaggio la conoscenza autentica del territorio, della sua storia, delle sue consuetudini e peculiarità, a partire dalle sue tradizioni culinarie e specificità enogastronomiche. E il Salento, d’altra parte, è molto più di spiagge e mare; è, anzi, soprattutto entroterra. Lo è nella cucina tipica – una cucina povera, principalmente vegetariana – come nelle bellezze architettoniche, nella natura e nell’agricoltura, dove alle distese di ulivi fanno da contraltare i profumi e la bellezza brulla della macchia mediterranea, i muretti a secco e i vigneti.
Un patrimonio ricchissimo di biodiversità – oggi riscoperta, recuperata, tutelata da aziende virtuose e università – non ancora sufficientemente promossa e valorizzata in ambito turistico.
È proprio da qui che parte l’idea di proporre un’offerta formativa adeguata a rispondere, in modo professionale, alle richieste del “turismo enogastronomico”, opportunità che oggi il mercato offre e in grado di favorire, da un lato, la crescita occupazionale, con la formazione di figure professionali specifiche, dall’altro la crescita virtuosa dell’economia del settore, che risponde, cioè, a criteri di sostenibilità ed ecocompatibilità oggi imprescindibili.
Gambero Rosso Academy Lecce propone il “Corso per Operatore del Turismo Enogastronomico” al fine di conferire alta professionalità ad un settore in costante crescita. Intento del corso è quello di formare una figura professionale capace di creare e presentare percorsi enogastronomici tramite i quali incentivare il turismo legato al mondo del buon cibo e del buon vino, con speciale riferimento al territorio salentino.
OBIETTIVI FORMATIVI
Nel percorso si affronterà lo studio delle attuali tendenze dell’offerta turistica con il fine di sviluppare il potenziale dei territori in chiave sistemica, esaltando non solo gli elementi tangibili del Food & Wine, ma anche il loro corredo emotivo e relazionale, proponendo come centro d’attenzione il bagaglio valoriale da trasmettere ai turisti.
L’offerta didattica, spiccatamente orientata al learning by doing, è impostata tenendo conto del giusto bilanciamento tra la tradizionale formula frontale e le metodologie operative. Tra i punti importanti del programma emergono: le potenzialità dei prodotti tipici, il rapporto tra territorialità ed enogastronomia, gli elementi di marketing orientato ai consumer, i princìpi del turismo responsabile, la valorizzazione degli itinerari enogastronomici in un’ottica di sostenibilità e biodiversità, gli strumenti di crescita e professionalizzazione dell’offerta turistica, le tecniche di racconto del territorio in un’ottica multimediale. Di rilievo essenziale la parte dedicata ai laboratori, in cui i corsisti saranno chiamati direttamente dalle aziende coinvolte nel progetto a predisporre un itinerario turistico personalizzato.
Il corpo docente, di alto profilo specialistico, è composto da giornalisti, esperti di Gambero Rosso Academy, docenti universitari, professionisti del settore.
Il corso è rivolto agli operatori del settore – al fine di incrementare il valore delle proprie attività con gli strumenti offerti dal corso -; ai giovani laureandi o neolaureati, appassionati di enogastronomia e indirizzati verso il settore turistico; a chi ha idee brillanti e attitudine al self-employement ma ha bisogno di maturare le giuste competenze e conoscenze nel settore del turismo enogastronomico.
Per ulteriori informazioni, scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 0832304449.