Diga Lago Gurzia

16 Lug 2021, 18:52 | a cura di Gambero Rosso

La diga Gurzia, realizzata nel 1922 per uso idroelettrico, ha rappresentato, all’inizio del secolo scorso, per le popolazioni locali un importante volano per lo sviluppo del tessuto sociale e produttivo. Il bacino artificiale origina dallo sbarramento del torrente Chiusella poco a valle della confluenza con il suo principale affluente, il Savenca. Esso è situato a 432 m di altezza tra i comuni di Vidracco e di Vistrorio ed è in grado di contenere circa 1,26 milioni di metri cubi. Le acque di sfioramento del lago si gettano nella gola posta a valle dello stesso con un'alta cascata che diventa spettacolare nei periodi in cui il torrente è ricco d'acqua.

Una condotta interrata alimenta la sottostante centrale idroelettrica di Ponte Preti, una delle più antiche d’Italia, la cui costruzione risale infatti al 1888. Tale impianto è costituito da due gruppi di generazione con una potenza complessiva di 6,2 MW , che assicurano il fabbisogno annuale di circa 8000 famiglie evitando la produzione di circa 12000 t/CO2 all’anno.

Appena ad ovest del lago Gurzia si trovano il poggio della Torre Cives (585 m) e i monti Pelati, tutelati dall'omonima riserva naturale. Il comune di Vidracco, per altro, ha recentemente realizzato un ecomuseo dell'acqua ed alcuni sentieri e piccole aree attrezzate nella zona del lago permettendo il collegamento pedonale con i percorsi escursionistici all'interno della riserva

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram