Verdicchio/ I protagonisti

24 Giu 2009, 16:25 | a cura di Gambero Rosso

Bucci. Un artigiano del futuro

Quella di Ampelio Bucci non รจ una grande azienda, ma i suoi bianchi da oltre vent'anni veleggiano ai vertici dell'enologia italiana. Trovatosi giovanissimo a gestire l'azienda agricola di famiglia, pur essendo impegnato in altri settori imprenditoriali, Ampelio all'inizio degli an

Pubblicità

ni Ottanta intuisce che il modo del vino aveva bisogno di prodotti elaborati con cura artigianale. Cosรฌ, dopo aver incontrato l'enologo Giorgio Grai, uno dei grandi tecnici degli ultimi trent'anni, in perfetta controtendenza con un mercato che stava scoprendo allora le barrique e lo chardonnay, decise di dedicarsi al rilancio del grande autoctono delle Marche, il Verdicchio. E di maturarlo non in acciaio, ma nelle vecchie grandi botti ereditate con l'azienda. L'etร  delle vecchie vigne, la cura in vigneto e il minimalismo in cantina, uniti alle splendide esposizioni delle vigne, hanno fatto il resto. A ogni uscita il suo Villa Bucci Riserva si conferma un vino entusiasmate, pronto a sfidare il tempo. Intorno al 2000 ha deciso di fare un altro passo avanti, e ha convertito l'azienda alla coltura biologica. Il modo migliore, secondo lui, di preservare il patrimonio delle vecchie vigne. Cosรฌ vivono meglio e piรน a lungo. Un altro punto fermo per Bucci รจ selezionare il materiale viticolo dalle vecchie piante dell'azienda. Per avere complessitร  non si puรฒ piantare un solo clone. Ampelio รจ quasi un estremista in questo senso, e pota diversamente ogni pianta di vite adulta per assecondarne l'espressione, e potrebbe intrattenervi per ore sui microelementi che compongono ognuno dei suoi vigneti, che vinifica separatamente e assembla alla fine. Un grande artigiano del terzo millennio.

ย 

Fazi Battaglia. Verdicchio per antonomasia

Pubblicità

Fondata nei primi anni Quaranta da Fernando Fazi e Vittorio Battaglia, l'azienda fu rilevata nel 1949 da un industriale farmaceutico di successo, Francesco Angelini. A lui si deve nel 1953 l'idea di indire un concorso per una nuova bottiglia, che porterร  alla creazione della storica โ€œanforaโ€. Acquisizioni di vigneti, che oggi ammontano a 300 ettari, ammodernamento delle strutture e ricerca tecnica hanno proiettato l'azienda, guidata in seguito dalla figlia Fernanda e dal marito Spartaco Sparaco, tra le piรน importanti dโ€™Italia.ย  Tocca poi a Maria Luisa Sparaco proseguire il cammino di successo dell'azienda. Al timone dal 1990, oggi รจ affiancata dai figli Chiara Barbara e Luca. Ecco allora una gamma di livello, frutto della passione per la ricerca e la sperimentazione, dove accanto al classico Titulus, fresco e scorrevole, troviamo una delle prime selezioni di Verdicchio, il Le Moie, da una vigna di Maiolati Spontini. A questi si aggiunge il San Sisto, dal vigneto omonimo in Castelplanio, una Riserva di grande carattere e longevitร , poi il passito Arkezia, da uve colpite da muffa nobile, da una particolare parcella del San Sisto, per continuare con il Massaccio, da uve vendemmiate tardivamente, opulento e sapido. Infine, lโ€™Ekeos, che rifermenta in botte, e offre brio e piacevolezza con il suo delicato tocco pรฉtillant. Fazi Battaglia oggi produce tre milioni di bottiglie lโ€™anno. Nel 1969 ha acquisito anche la toscana Fassati, specialista del Vino Nobile e, piรน recentemente, la Greto delle Fate a Scansano.

ย 

Garofoli. Eleganza, carattere, longevitร 

Pubblicità

Gioacchino Garofoli la fonda ufficialmente nel 1901, ma giร  da trentโ€™anni il padre Antonio era un apprezzato produttore. Oggi questa bella realtร  di Castelfidardo รจ guidata con passione da Carlo, che rappresenta la quarta generazione, e a lui si affianca la figlia Beatrice. Si tratta di unโ€™azienda di dimensioni importanti, che annualmente commercializza oltre due milioni di bottiglie, che sono ottenute in parte dalle uve dei suoi 50 ettari, divisi in quattro appezzamenti, e in parte derivano da contratti di lungo termine con viticoltori di fiducia. Carlo Garofoli nel corso degli anni ha accompagnato la crescita del Verdicchio interpretandone lโ€™eleganza e la soliditร  in ogni tipologia. Il risultato del suo impegno รจ nello stile dei suoi vini, inconfondibili per finezza, carattere e longevitร . Lโ€™etichetta piรน rappresentativa, in questo senso, รจ il Podium, un Classico Superiore da uve vendemmiate in leggero ritardo. รˆ un bianco che offre profonditร  ed eleganza, profumi complessi, che al palato si dimostra profondo e di straordinario equilibrio, capace di evolvere con grazia ben oltre i quattro/cinque anni. Tra i piรน rappresentativi un eccellente Brut Classico millesimato (Garofoli รจ stata una pioniera della spumantizzazione del Verdicchio), il Macrina, un Classico Superiore di notevole ricchezza, e la Riserva Serra Fiorese, dal profondo carattere minerale. Garofoli esporta con successo gran parte della produzione.


Moncaro. Numeri&qualitร 

La Terre Cortesi Moncaro รจ una delle piรน importanti strutture cooperative dellโ€™Italia Centrale, che conta su oltre 1.600 ettari di vigne per una produzione che supera i sette milioni e mezzo di bottiglie lโ€™anno. Se la sua sede storica รจ nelle terre del Verdicchio, a Montecarotto, la Moncaro negli anni ha costruito altri due centri aziendali, la Cantina del Conero, a Camerano alle pendici del Monte Conero e l'ultima in ordine di acquisizione, la Cantina di Acquaviva nel sud delle Marche nell'area del Rosso Piceno, per poter offrire una gamma completa dei piรน importanti vini bianchi e rossi della regione. Al timone dellโ€™azienda che esporta con successo in tutto il mondo, cโ€™รจ il presidente Doriano Marchetti, mentre la guida tecnica รจ dellโ€™enologo Giuliano dโ€™Ignazi che si avvale della preziosa consulenza di Riccardo Cotarella. Moncaro รจ una delle realtร  tecnologicamente piรน avanzate della regione e nelle sue modernissime cantine nasce una gamma completa di Verdicchio, da uve coltivate nel rispetto dellโ€™ambiente, con protocolli di lotta guidata o addirittura in regime biologico. Nella gamma dei suoi Verdicchio spicca il vigna il Vigna Novali Riserva, dal vigneto omonimo in Castelplanio, vinificato parte in acciaio e parte in legno nuovo, che matura dieci mesi in botte e quattordici in bottiglia prima della commercializzazione. รˆ tipico, complesso, di grande sapiditร  e dinamicitร  al palato. Le Vele รจ una selezione di Classico delle migliori vigne ottenuta con una doppia vendemmia, che matura lungamente sulle fecce fini, mentre il Verde di Caโ€™ Ruptae si distingue per la freschezza degli aromi e la ricca mineralitร . Da non dimenticare lโ€™elegante passito Tordiruta e il Verdicchio dei Castelli di Jesi certificato Biologico.

ย 

Monte Schiavo. Vigna per passione

Monte Schiavo รจ di proprietร  della famiglia Pieralisi, uno dei grandi nomi dellโ€™imprenditoria marchigiana, ed รจ condotta con passione e competenza da Gianluigi Calzetta, che si avvale della consulenza enologica di Pierluigi Lorenzetti. La Monte Schiavo, nata alla fine degli anni Settanta, fino a qualche anno fa era una cooperativa che aveva i Pieralisi tra i soci, che a metร  del decennio scorso hanno rilevato la totalitร  della proprietร . Monte Schiavo conta oggi su 115 ettari di vigneti, e produce un milione e 800mila bottiglie, il 60% delle quali di Verdicchio. Come le altre cantine della zona, al celebre bianco affianca anche la produzione di rossi, tra cui il Lacrima di Morro dโ€™Alba e il Rosso Conero. Lโ€™azienda vanta numerose etichette di Verdicchio dei Castelli di Jesi. Il Pallio di San Floriano รจ un classico Superiore da uve vendemmiate tardivamente, ed รจ il fiore allโ€™occhiello della cantina, e tra i migliori esempi della tipologia. La Riserva le Giuncare ha una struttura solida, eleganza e profonditร  e nasce da una macerazione a freddo delle uve ed รจ sottoposto ad una maturazione in fusti di legno di oltre un anno, seguita da un affinamento in bottiglia di oltre sei mesi. Il Nativo รจ un Verdicchio che nasce nel vigneto Tassanare di Arcevia, ed รจ ottenuto senza refrigerazione del mosto, chiarifiche e filtrazioni, per preservare tutti gli aromi dellโ€™uva di base. Lungamente maturato sulle fecce fini ha carattere, opulenza e complessitร . Tra le numerose altre etichette di verdicchio vi segnaliamo il passito Arkรจ e il Bando di San Settimio, maturato in piccoli fusti di rovere in parte nuovi.

ย 

Umani Ronchi. Lโ€™autorevolezza di un modello

La Umani Ronchi nasce nel 1957, fondata da Gino Umani Ronchi, e qualche anno piรน tardi vede lโ€™ingresso della famiglia Bianchi-Bernetti che ne rileva di lรฌ a poco la proprietร  e ne affida la direzione a Massimo Bernetti. In quarantโ€™anni di lavoro Massimo Bernetti, che oggi ha passato il testimone al figlio Michele, ha raggiunto traguardi di grande prestigio, e propone una gamma di vini bianchi e rossi di grande successo sul mercato internazionale. Oggi lโ€™azienda conta su 230 ettari di vigne, divisi in dodici appezzamenti, nelle Marche ma anche nel vicino Abruzzo, nel comprensorio delle Colline Teramane. Accanto a rossi di straordinario successo, come il Pelago (montepulciano e cabernet sauvignon), al Conero Cumaro, al Rosso Conero San Lorenzo, un ruolo importantissimo รจ sempre quello del Verdicchio, proposto in numerose varianti. Sono etichette che nascono nella rinnovata e modernissima cantina di Osimo, e che hanno il punto di forza nella Riserva Plenio, vero fuoriclasse, uno dei migliori esempi della denominazione. รˆ un vino armonico e potente, pieno e cremoso, maturato magistralmente nel legno nuovo. Il Casal di Serra รจ un Classico Superiore di grande stoffa, ed รจ uno dei primi esempi di selezione di prestigio nella storia del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Il Casal di Serra Vecchie Vigne รจ ottenuto da vigneti di quarantโ€™anni, da uve in gran parte surmature. Fermenta parzialmente sulle bucce, matura un anno in vasche di cemento che preservano lโ€™integritร  del suo carattere e si esprime con autorevolezza e profonditร .

ย 

Vallerosa Bonci. Il valore della tradizione

Giuseppe Bonci รจ uno dei personaggi piรน rappresentativi del panorama enologico Jesino. Lavora in vigna ed in cantina da trentโ€™anni. รˆ soprattutto un viticoltore appassionato, attento ai valori della tradizione ma non chiuso al nuovo, da sempre impegnato nel lavoro di ricerca delle migliori selezioni clonali del vitigno, che porta avanti insieme alla facoltร  di Agraria dellโ€™Universitร  di Milano. รˆ, insomma, uno dei piรน profondi conoscitori del territorio e dellโ€™uva Verdicchio, che declina con straordinario successo in tutte le possibili tipologie. Lโ€™azienda che conta ormai 35 ettari, quasi tutti vitati, รจ in una bella posizione collinare nella zona classica, quella della valle dellโ€™Esino, a Cupramontana. Le vigne, divise in varie contrade, sono ad unโ€™altitudine di circa 450 metri, e forniscono eccellente materia prima per la ricca gamma di etichette dei Bonci. Accanto agli spumanti metodo classico ed italiano, ed ai Verdicchio dal taglio piรน semplice come lโ€™Anfora ed il Via Torre, ecco lโ€™elegante passito Rojano, i Riserva Pietrone (da uve surmature) e Barrรจ (da uve surmature, maturato in legno nuovo), e i due Classico Superiore, il Le Case, parzialmente maturato in barrique francesi, e lโ€™eccellente San Michele, dal vigneto omonimo, di notevolissima eleganza e personalitร , vino tra i piรน rappresentativi della denominazione.

ย 

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram